Portomaggiore. Ritorna al Castello del Verginese di Gambulaga di Portomaggiore l’ormai consolidata rassegna concertistica “Musica con Tè” che quest’anno giunge alla tredicesima edizione, organizzata dall’asssociazione Polifonica Il Nuovo Echo in collaborazione Atlantide studi e servizi ambientali e turistici, il patrocinio del Comune di Portomaggiore e dell’assessorato alla cultura.
Domenica 15 novembre alle ore 16 il secondo appuntamento con l’edizione 2024 dal titolo: “Marco Polo, viaggio attraverso il fascino dell’antica musica”.
Enchiridion Consort: Stefano Squarzina (flauto dolce), Roberto Felloni (liuto e oud), Giovanni Tufano (percussioni e oud).
Quest’anno si celebra l’anniversario di Marco Polo che, nel 1324, esattamente sette secoli fa si spegneva nella sua amata Venezia, lasciandoci un’eredita preziosa: “Il Milione”, il resoconto dei suoi incredibili viaggi attraverso l’Asia. Attraverso un percorso musicale ricco di atmosfere ed emozioni, il progetto monografico musicale “Marco Polo” ci conduce indietro nel tempo, rivivendo le avventure e le esperienze del sommo viaggiatore attraverso la magia della musica antica.
Con l’uso di strumenti originali come flauto, liuto, oud e percussioni, ci immergiamo nelle epoche e nei luoghi visitati da Marco Polo, esplorando le diverse culture e le tradizioni musicali che ha incontrato lungo il suo cammino.
Il programma musicale è suddiviso in cinque capitoli tematici: Danze medievali italiane, Ars Nova, Ballate e Madrigali, Crociate e Gerusalemme, Parsifal e il Graal, Costantinopoli e la via della seta, Venezia Aeterna.
Enchiridion Consort si distingue come un gruppo unico nel panorama della musica antica per la sua dedicata esplorazione di tutti i periodi storici: Medioevo, Umanesimo, Rinascimento e Barocco. Fondata sull’idea di un’immersione completa nella ricchezza e nella diversità della musica antica,
questa formazione si impegna attraverso una ricerca diretta dalle fonti prime e dai codici antichi. Attraverso una rigorosa filologia di prassi esecutiva e filologia organologica, il gruppo si immerge nei dettagli delle opere, ricreando le esatte intenzioni degli autori originali e avvicinando il pubblico alle autentiche sonorità dell’epoca.
Una delle caratteristiche distintive dell’Enchiridion Consort è la sua abilita nel creare ed eseguire programmi tematici monografici e storici. Ogni performance è accuratamente curata per trasportare il pubblico in un viaggio attraverso un periodo specifico della storia della musica, offrendo una
prospettiva approfondita e coinvolgente sul contesto culturale e artistico dell’epoca.
Un altro aspetto fondamentale è l’uso esclusivo di strumenti originali nelle loro esecuzioni. Questo approccio autentico consente al gruppo di ricreare fedelmente le sonorità e le sfumature della musica antica, offrendo al pubblico un’esperienza sonora autentica.
Anche l’edizione 2024-2025 di Musica con Tè appare una rassegna concertistica estremamente varia che abbraccia un arco temporale considerevole. Estremamente varie le proposte riguardanti la storia, le forme, i generi e gusti musicali. Gli interpreti, di volta in volta, forniranno notizie storico-tecnico- musicali che renderanno più fruibile l’ascolto.
Ogni appuntamento è previsto per le ore 16 e ad essi farà seguito la degustazione di tè infusi e fine pasticceria.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com