Attualità
13 Dicembre 2024
Il sindaco Fabbri: "Le botteghe storiche rappresentano la presenza viva e continuativa sul territorio"

Salgono a 39 i negozi a marchio “bottega storica” a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Centrali a biogas, tra profitto e salute pubblica

A Villanova di Denore si è svolto un incontro pubblico per parlare della proliferazione in Provincia di impianti a biogas e biometano. Circa un centinaio di persone hanno preso parte all’assemblea organizzata dal Coordinamento provinciale dei comitati Nobiogas Nobiometano e dalla Rete Giustizia Climatica Ferrara

Ferrara pensa green: sinergie per il rilancio del Polo Industriale

Si è tenuta venerdì la seconda seduta del Tavolo di Coordinamento per l'Efficientamento energetico del Polo Industriale e Tecnologico di Ferrara, dedicata alla proposta, avanzata dal Comune di Ferrara e sottoposta ai partner, di allineare le due progettualità relative al risparmio e al riuso idrico che insistono sul territorio ferrarese

Salgono a 39 i negozi a marchio ‘bottega storica’ a Ferrara. Erano 14 nel 2019. Il riconoscimento è stato consegnato ad altre sette attività che da almeno 50 anni proseguono la loro storia nella nostra città (anche a più gestioni), o da almeno 25 se si tratta di osterie. Questa mattina il sindaco Alan Fabbri, insieme all’assessore al commercio Francesco Carità, ha consegnato a ogni negozio le targhe e le vetrofanie con il classico logo che contraddistingue gli esercizi tradizionali.

A congratularsi con i titolari è stato proprio il sindaco Fabbri: “Le botteghe storiche rappresentano la presenza viva e continuativa sul territorio. Racchiudono sempre di storie di tradizioni, spesso di sacrifici, ma anche di grandi soddisfazioni. Insieme a un’attività storica si porta avanti un nome, che diventa un punto fermo per i cittadini e un luogo di scoperta per i turisti in città. Con questo riconoscimento, simbolicamente come Comune, in collaborazione con la Camera di Commercio, attestiamo l’attaccamento al territorio e decenni di servizio e accoglienza di chi quotidianamente lavora e contribuisce al valore storico di questa città. Fanno parte del patrimonio unico di Ferrara”.

“Gli esercizi di vicinato rappresentano l’anima di un territorio, sono forza attrattiva ma anche un importante collante sociale ed economico. Valorizzarne le storie da parte dell’amministrazione è un dovere e un piacere: ringraziamo tutte le attività per aver aderito a questa bella e significativa proposta”, ha aggiunto l’assessore Francesco Carità: “Mantenere vive queste realtà mantiene viva anche la nostra storia di comunità”.

Le attività riconosciute, e cha da oggi potranno esporre il ‘brand’ di bottega storica ferrarese, sono state: il negozio di parrucchieri Donna Giò di Fiorella Oliveto in via Aldighieri, la salumeria-macelleria Marani di Nora Marani in via Gaetano Pesci, il bar Leon d’Oro di Mauro Pavanelli in piazza Trento e Trieste, la Bottega del Formaggio in via Cortevecchia, l’antica Merceria Pesaro di Laura e Sara Pesaro sotto il portico del Duomo, l’Enoteca Massimo di Massimo Milioli & C. in via San Romano e il Bar Pub Arlecchino di Sabrina Dolcetti in San Giorgio.

A queste si unirà anche l’osteria Al Brindisi di Federico Pellegrini, in via degli Adelardi, l’ottava che ha ottenuto il riconoscimento di bottega storica nel 2024.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com