Politica
13 Dicembre 2024
La critica al Pug di Piera Fiorito, a nome dei cittadini di via Favero, a "una politica che decide di non decidere"

Poteva essere una bellissima pagina di cittadinanza attiva

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ramy merita giustizia, ma la rabbia non è la risposta

La senatrice Ilaria Cucchi risponde alle considerazioni di una nostra giovane collaboratrice sulla morte di Ramy, ribadendo che rabbia e violenza non possono essere la risposta: "Ramy potrà diventare simbolo di riscatto soltanto quando la sua famiglia avrà ottenuto dallo Stato ciò che gli spetta. Giustizia"

Craxi 25 anni dopo, il ricordo di un grande statista

"Domani mattina presto mi recherò vicino alla statua di Garibaldi e lascerò un mazzo di garofani in onore di due uomini che hanno reso il nostro Paese unito e forte," annuncia Pasquale Claps, segretario dei Socialisti ferraresi e membro del direttivo di Forza Italia

Pd. Congresso o assemblea? Saranno i circoli a scegliere

O si va a congresso o il prossimo segretario del Pd comunale lo sceglierà l'assemblea ma prima di tutto ci sarà un passaggio per i circoli. Un modo per coinvolgere maggiormente gli iscritti non solo sulla scelta del metodo per eleggere il prossimo leader ma anche per coinvolgerli in una discussione programmatica

Le mani sulla scuola

Non è una novità che ogni Governo che si insedia senta il bisogno di lasciare la propria traccia sulla scuola, come se l’istruzione non fosse un bene comune inestimabile

di Piera Fiorito*

Nella seduta del Consiglio comunale del giorno 11 dicembre 24 si è provveduto a votare il PUG, lo strumento urbanistico che andrà a definire l’assetto del territorio per gli anni a venire.

Quale rappresentante dei cittadini di via Favero, del quartiere Borgo Punta con il supporto del Comitato Caldirolo libera, avevo presentato una osservazione, nello specifico la numero 39 che chiedeva di destinare nuovamente l’area tra le vie Mozzoni e Serao (nota come area verde di Via Favero) a verde, precisamente ad ASC (Attrezzatura spazi collettivi) modificando l’attuale destinazione RES ovvero residenziale.

La politica avrebbe potuto decidere e scegliere di agire per la difesa del bene comune, del verde, della tutela degli interessi pubblici. La politica avrebbe potuto votare in maniera compatta, minoranza e maggioranza, senza contrapposizioni ideologiche, per quella che sarebbe stata la naturale conclusione logica della messa in atto delle conclusioni a cui era giunta la commissione di inchiesta che la precedente amministrazione, sempre guidata da Fabbri, aveva istituito e che era arrivata alla conclusione, dopo una attenta disamina delle carte e degli atti, che quell’area doveva tornare nelle mani del pubblico per essere destinata a verde.

A conferma di questa volontà nel maggio di questo stesso anno a firma del direttore generale Mazzatorta era stata inviata via pec alla proprietà del terreno, che non aveva mai ottemperato agli obblighi di cessione cui si era impegnata, una richiesta appunto di adempiere alla cessione dell’area, invito che se non assolto avrebbe generato da parte del Comune una causa legale per ottenerla per le vie giudiziarie.

Quella che tutti noi cittadini ci aspettavamo come naturale conclusione logica di tutto questo era che il Consiglio votasse l’accoglimento dell’osservazione 39. Se dichiari che un terreno deve tornare pubblico, puoi decidere di modificarne la destinazione a livello urbanistico di conseguenza. Così non è stato.

Solo la minoranza (PD – Lista Anselmo – Movimento 5 stelle e La Comune) ha votato a favore del ritorno a verde dell’area, capendo l’importanza strategica di questa decisione. La minoranza e un solo consigliere della lista Fabbi, Luca Caprini, che voglio ringraziare per il suo coraggio, la sua vicinanza, il suo spirito critico, la sua volontà di ascolto e l’impegno. Il suo gruppo consiliare, da cui lui si è discostato in coerenza, ha deciso di votare diversamente. E così ha fatto tutta la maggioranza.

Perchè mi chiedo? Perché sconfessare gli esiti della commissione di inchiesta da loro stessi istituita, perché dimenticare, non considerare la richiesta di cessione inoltrata? Perché non confermare con una decisione politica e nella sede più adatta, quale l’approvazione di un nuovo Piano urbanistico, la destinazione a verde di un’area che lo stesso Comune aveva indagato essere pubblica per le trascrizioni sui rogito, per le prove documentarie rinvenute nelle ricerche.

Certo, in questa vicenda sono chiamati ad esprimersi anche i tribunali. C’è una causa pendente e un blocco lavori in corso. Certo, i giudici decideranno ma penso che la politica non possa tirarsi indietro, non possa alzare le mani, non possa dire “lasciamo che a decidere siano i giudici”, la politica per come la vedo io deve essere una politica capace di decidere, di disegnare una direzione, una volontà. Una politica che agisce, che sceglie, non che decide di non decidere.

Questa poteva essere una bellissima pagina di cittadinanza attiva che unita all’azione istituzionale sarebbe stata in grado di tracciare una direzione importante. Difendere un piccolo lembo di terra, ma grande a livello simbolico, dalla cementificazione, essere accanto alla città, al quartiere, alla comunità tutta.

*rappresentante dei cittadini di Via Favero

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com