Vigarano
13 Dicembre 2024
Il Comune ribadisce la sua contrarietà al progetto, preoccupato per l’impatto ambientale e il traffico, e si prepara alla seconda Conferenza dei Servizi prevista per il 16 gennaio 2025

Vigarano Mainarda: l’Amministrazione comunale si oppone alla centrale a biometano in via Catena

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Centrali a biogas, tra profitto e salute pubblica

A Villanova di Denore si è svolto un incontro pubblico per parlare della proliferazione in Provincia di impianti a biogas e biometano. Circa un centinaio di persone hanno preso parte all’assemblea organizzata dal Coordinamento provinciale dei comitati Nobiogas Nobiometano e dalla Rete Giustizia Climatica Ferrara

Ferrara pensa green: sinergie per il rilancio del Polo Industriale

Si è tenuta venerdì la seconda seduta del Tavolo di Coordinamento per l'Efficientamento energetico del Polo Industriale e Tecnologico di Ferrara, dedicata alla proposta, avanzata dal Comune di Ferrara e sottoposta ai partner, di allineare le due progettualità relative al risparmio e al riuso idrico che insistono sul territorio ferrarese

Lancia una molotov contro il negozio per ritorsione

Al momento di aprire il negozio, di prima mattina, si è trovato il muro annerito e, ancora a terra, i cocci di una bottiglia accanto alla saracinesca. L'odore emanato dall'ordigno artigianale non ha lasciato spazio a interpretazioni

Spaccata notturna alla Pizzeria Mordi & Fuggi, allarme degrado nel cuore della città

Hanno colpito intorno all’una e trenta di ieri notte, intrufolandosi della porta sul retro della Pizzeria Mordi & Fuggi nella centralissima via Boccacanale di Santo Stefano. Ma una vicina ha sentito i rumori e ha chiamato le forze dell’ordine che, arrivate pochi minuti dopo, hanno potuto solo constatare i danni e cercare elementi utili alle indagini

Vigarano Mainarda. L’Amministrazione Comunale di Vigarano Mainarda, in un aggiornamento ufficiale alla cittadinanza, ha confermato la sua netta opposizione alla realizzazione di una centrale a biometano nel territorio di via Catena, un progetto che ha suscitato preoccupazioni tra i residenti. Il processo autorizzativo, che è gestito interamente dall’Arpae, ha visto finora una Conferenza dei Servizi, alla quale il Comune ha partecipato attivamente, esprimendo il suo parere negativo.

Il progetto, presentato da un’azienda proponente, ha visto una prima Conferenza dei Servizi il 20 settembre scorso, che si è conclusa con una richiesta di proroga da parte della ditta per integrare la documentazione necessaria. I nuovi atti sono stati inviati entro i termini stabiliti, e Arpae ha fissato la seconda Conferenza dei Servizi per il 16 gennaio 2025. L’Amministrazione Comunale ha già comunicato la data dell’incontro, invitando tutti i cittadini interessati a partecipare.

“Abbiamo affrontato questa vicenda con la massima serietà”, ha dichiarato il sindaco di Vigarano Mainarda, Francesco Bergamini. “Abbiamo inviato ad Arpae una relazione tecnica dettagliata, già prima della prima Conferenza, esprimendo il nostro fermo diniego al progetto. Questo diniego è stato confermato con una deliberazione unanime della Giunta, che ribadisce la nostra posizione contraria all’insediamento della centrale.”

Le preoccupazioni dell’Amministrazione riguardano principalmente l’impatto ambientale dell’impianto e l’aumento del traffico stradale che un’opera del genere potrebbe comportare nel territorio di Vigarano. Il Comune, pur restando vigile sulla vicenda, ha garantito la massima trasparenza, con l’impegno a continuare a monitorare la situazione e a fornire informazioni puntuali ai cittadini.

In vista della prossima Conferenza dei Servizi, l’Amministrazione dichiara che continuerà a lavorare a stretto contatto con gli enti coinvolti e a formulare un parere preciso, basato su una valutazione approfondita della documentazione integrata dall’azienda. La partecipazione attiva della comunità rimane un elemento centrale per il Comune, che intende garantire che ogni aspetto del progetto venga esaminato con attenzione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com