Salute
13 Dicembre 2024
Un'occasione per fare il punto sul percorso partecipativo della Casa Community Lab

“Cioccolab”: la Community Lab si ritrova a Bondeno

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Bundan, al via la XIX edizione

Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre

“Congratulazioni a tutti i diplomati di Bondeno”

«Congratulazioni a tutti i diplomati alla maturità del territorio di Bondeno. Un traguardo importante e significativo, che introduce i ragazzi alla “vita adulta”: a tutti loro un augurio di buona estate, di proseguire al meglio gli studi o di entrare con facilità nel mondo del lavoro»

Un nuovo locale a Bondeno dove la frusta per dolci incontra la rotella della pizza

C’è un locale a Bondeno dove la frusta per dolci incontra la rotella della pizza: si chiama Legàmi, in via Veneto 15, ed è la nuova pizzeria al taglio e pasticceria di Chiara Rinieri e Davide Tenerelli. Insieme nella vita e ora anche nel lavoro, lei è bondenese di Gavello ed esperta di dolci, mentre lui è milanese e appassionato di panificazione

Bondeno. Con l’avvicinarsi delle feste natalizie, il Distretto sociosanitario Ovest organizza a Bondeno un incontro intitolato “Cioccolab” che sarà un’occasione di ritrovo per la cittadinanza, non solo per gustare insieme una cioccolata in tazza, ma anche per fare il punto sul percorso partecipativo della Casa Community Lab.

L’evento è in programma lunedì 16 dicembre alle ore 16 presso Casa di Comunità di Bondeno in via Dazio 113 ed è promosso dalla Direzione del Distretto sociosanitario Ovest in collaborazione con il Comune di Bondeno e l’Associazione Panarea che offriranno una tazza di cioccolata calda a tutti i partecipanti.

L’iniziativa intende rendicontare le attività svolte nel percorso di partecipazione alla programmazione sociale, sociosanitaria e sanitaria locale all’interno del progetto regionale Casa Community Lab, oltre a rendere sempre più la Casa della Comunità un luogo riconosciuto dalla comunità stessa come spazio di incontro e condivisione.

Il progetto Community Lab, avviato questa estate sul Distretto Ovest, ha affrontato anche il tema del Centro di Assistenza Urgenza (Cau) inteso come sentinella dei bisogni sanitari e sociali locali la cui finalità è di promuovere il dialogo tra comunità e servizi, nell’ottica di una presa in carico sempre più mirata e appropriata.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com