Torna “Vai col liscio” al Centro 2000
Si torna a ballare il liscio al Centro 2000 di viale Matteotti a Bondeno: questa sera (giovedì 18) alle ore 21 presso la tensostruttura esterna
Si torna a ballare il liscio al Centro 2000 di viale Matteotti a Bondeno: questa sera (giovedì 18) alle ore 21 presso la tensostruttura esterna
Delle tante iniziative in programma nel corso dell’anno, sicuramente la “Motoporchetta” è quella che vince il premio dell’originalità per quanto riguarda il museo delle “Glorie Italiane” di Scortichino
I lavori sono stati riprogrammati e la Provincia di Ferrara ha reso note le nuove date. Da venerdì 19 settembre, infatti, cambia la viabilità in corrispondenza dell’incrocio in cui confluiscono la sp69 Virgiliana, la sp9 in direzione Casumaro e via Borgatti
Oltre 446 mila euro da Atersir ai comuni della provincia di Ferrara, grazie al Fondo d’Ambito previsto dalla Legge Regionale n. 16/2015 che ha identificato nella prevenzione e nel riciclaggio le priorità nella gestione dei rifiuti
Donate due strumentazioni diagnostiche di ultima generazione e due innovativi software all'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, grazie alla generosità della Fondazione Arlotti, dell’Ail di Ferrara e dell’Associazione “Alt Rino Vullo”
Bondeno. Con l’avvicinarsi delle feste natalizie, il Distretto sociosanitario Ovest organizza a Bondeno un incontro intitolato “Cioccolab” che sarà un’occasione di ritrovo per la cittadinanza, non solo per gustare insieme una cioccolata in tazza, ma anche per fare il punto sul percorso partecipativo della Casa Community Lab.
L’evento è in programma lunedì 16 dicembre alle ore 16 presso Casa di Comunità di Bondeno in via Dazio 113 ed è promosso dalla Direzione del Distretto sociosanitario Ovest in collaborazione con il Comune di Bondeno e l’Associazione Panarea che offriranno una tazza di cioccolata calda a tutti i partecipanti.
L’iniziativa intende rendicontare le attività svolte nel percorso di partecipazione alla programmazione sociale, sociosanitaria e sanitaria locale all’interno del progetto regionale Casa Community Lab, oltre a rendere sempre più la Casa della Comunità un luogo riconosciuto dalla comunità stessa come spazio di incontro e condivisione.
Il progetto Community Lab, avviato questa estate sul Distretto Ovest, ha affrontato anche il tema del Centro di Assistenza Urgenza (Cau) inteso come sentinella dei bisogni sanitari e sociali locali la cui finalità è di promuovere il dialogo tra comunità e servizi, nell’ottica di una presa in carico sempre più mirata e appropriata.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com