Scontro frontale a Runco, grave una donna
Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto
Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto
Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività
"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra
Prima palpeggiata e poi molestata verbalmente da un detenuto ergastolano mentre stava svolgendo il proprio lavoro. È quello che ha dovuto subire, a gennaio 2024, un'infermiera del carcere di via Arginone per mano del 70enne Giuseppe Di Giacomo
La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre
Alessandro Schiavi, 79 volte donatore di sangue “unico e insostituibile” come lo definisce il presidente di Avis Ferrara Sergio Mazzini. Non solo il suo ma quello di tutti i donatori che si definiscono “una grande famiglia”.
Con una donazione a volte si può salvare una vita ed è proprio per questo che il lavoro che Avis svolge sul nostro territorio ogni giorno è come il sangue, unico e insostituibile. È proprio con questi spirito che Alessandro Schiavi, in questi anni, ha donato tante volte e per il suo impegno, in occasione della 50esima e 75esima donazione gli sono state donate due medaglie.
Il 5 dicembre i ladri sono entranti nella sua abitazione e hanno svaligiato casa portando via anche le due medaglie, che per il donatore avevano un importante valore affettivo. Così ieri (11 dicembre) il presidente Sergio Mazzini e altri membri del direttivo lo hanno convocato presso il centro prelievi per riconsegnargli le due medaglie.
“La gatta questa mattina ha ricominciato a mangiare” esordisce Alessio Schiavi: “Questo gesto per me ha un valore immenso ed è la prova che Avis sia davvero una grande famiglia, ci si sente meno soli”.
“Questa è la vita che ritorna alla vita – afferma il presidente Sergio Mazzini – volevamo che Alessio avesse il sorriso, quando abbiamo saputo del furto ci siamo avviliti moltissimo perché queste medaglie sono il simbolo della vita che che ha donato”.
Dopo la consegna delle medaglie, con il sorriso stampato sul volto, Alessio ha prenotato la sua 80esima donazione, prevista per il 28 dicembre.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com