Il Censimento della Popolazione è partito
Il Censimento della Popolazione è partito, anche a Bondeno, per chi ha ricevuto la lettera da parte dell’Istat
Il Censimento della Popolazione è partito, anche a Bondeno, per chi ha ricevuto la lettera da parte dell’Istat
Domenica 12 ottobre nell'occasione della Fiera di Ottobre, la presidente dell’associazione Panarea2, Marilena Magagna, ha consegnato alla fondazione Ado parte dei ricavati annuali
Ci sono complessivamente 25mila euro da assegnare, sotto varie forme, alle società sportive del territorio. Cinquemila in più rispetto allo scorso anno, per venire incontro alle esigenze delle realtà locali
Bondeno continua a fare quadrato, assieme agli altri comuni del territorio e al Distretto sociosanitario “Centro Nord”, che è capofila per le politiche finalizzate alla prevenzione dei fenomeni di violenza sui minori
Coinvolge anche la provincia di Ferrara, e in particolare il comune di Bondeno, la vasta operazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Mantova contro il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e lo sfruttamento del lavoro agricolo
Bondeno. In occasione dell’approssimarsi delle festività, al museo Civico Archeologico “Ferraresi”, ritorna la fotografia con la mostra “I falsi reportages fotografici” di Bruno Visoni.
La mostra promossa dall’associazione Bondeno Cultura, Casa Vidoni, Gruppo Archeologico di Bondeno e Comune di Bondeno racconta l’idea rivoluzionaria avuta all’inizio degli anni 70 da questo poliedrico personaggio: creare intere serie di fotografie di presunti scenari di guerra completamente falsi, come provocazione ed in opposizione all’allora proliferare di reportages bellici senza più reale valore documentario e finalizzati solo alla spettacolarizzazione e al lucro dei grandi gruppi editoriali.
Scenari di Vidoni erano le campagne del centese, soggetti, i propri amici e seguaci, mascherati come personaggi di un’altra parte del mondo.
Bruno Vidoni è nato a Cento nel 1930 ed è citato in numerose pubblicazioni per i falsi reportages fotografici su temi di guerra realizzati negli anni 70, che lo hanno fatto entrare di diritto nella storia della fotografia italiana.
Artista eclettico, è riconosciuto dalla critica d’arte per le attività di fotografo, pittore, incisore, scrittore, storico. Ha ricoperto un ruolo importante nella realizzazione dell’archivio della fotografia storica del Centro Etnografico Ferrarese.
La sua formazione artistica ha avuto inizio presso l’Istituto d’Arte Dosso Dossi di Ferrara, poi è passato all’Istituto d’Arte di Modena, dove si è diplomato.
La prima fase artistica di Vidoni è pittorica, iniziata negli anni 50 e proposta in gallerie di Firenze, Milano, Ferrara, Padova e Cento, dove ha aperto, assieme alla moglie Marina Ferriani, una galleria d’arte denominata “Graphis”.
Alla fotografia si è avvicinato negli anni 60 dopo uno spaventoso incidente paracadutistico che lo ha costretto immobile in un letto di ospedale per diversi mesi. Così ha iniziato a fotografare l’unica cosa che vedeva, un lampadario sul soffitto inquadrato secondo le variazioni di luce che si avevano in una giornata.
Bruno Vidoni è stato colpito da un male incurabile che lo ha portato alla morte nel 2001. Da allora, la moglie Marina è impegnata nella valorizzazione del materiale prodotto dal prolifico marito e ha trasformato la propria abitazione di Cento, in via Gennari 35, in un archivio-museo denominato “Casa Vidoni”, dove è possibile visionare le sperimentazioni provocatorie, ironiche e avanguardistiche realizzate dall’artista.
La mostra resterà aperta e visitabile fino a domenica 2 marzo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com