“Nuove Generazioni per il Lavoro” è il titolo dell’innovativo progetto per la diffusione di una imprenditorialità personale e collettiva per lo sviluppo del territorio che è stato presentato in residenza municipale. A illustrarne in dettaglio il programma sono intervenuti l’assessore comunale alle Politiche del lavoro Angela Travagli e il dirigente scolastico dell’Istituto “Vergani-Navarra” Massimiliano Urbinati affiancati dal docente Stefano Giatti, responsabile scientifico dell’Istituto Navarra e dallo studente Luca Celati, autore della start-up 4.0 insieme con il compagno di classe 5A Manuel Diaco.
Queste le varie componenti messe in campo per favorire l’imprenditorialità degli studenti e il loro effettivo ingresso nel mondo del lavoro: la Start-up 4.0, un laboratorio per il Lavoro di trasformazioni agroalimentari (Roboqbo) e i percorsi di Apprendistato degli studenti all’interno di aziende.
La start-up 4.0. La partecipazione del Polo Agroalimentare Estense “Vergani-Navarra” al concorso “Premio Storie di Alternanza e Competenze” è stata determinante per avviare al lavoro i Giovani di questo istituto. Sta infatti nascendo una nuova start-up nel campo agroindustriale. dell’Agricoltura 4.0. “Start-up in Agricoltura 4.0” è il titolo del progetto dell’Istituto “Navarra” che è stato premiato lo scorso 3 dicembre in Sala Estense nell’ambito degli istituti tecnici evidenziando la capacità di visione della Camera di Commercio nella promozione dell’imprenditorialità giovanile. Business Plan, gestione aziendale, conoscenza del mercato agroalimentare sono tutti esiti di un percorso che ha favorito il contatto tra i giovani e gli imprenditori locali per trasferire conoscenze e soprattutto far nascere sinergie di settore per lo sviluppo di idee innovative capaci di rispondere alle esigenze reali del mercato. In questo caso il riconoscimento economico della Camera di Commercio ha rappresentato un ulteriore trampolino di lancio per avviare una Sart-up e per conoscere l’accessibilità a bandi e finanziamenti specifici. Il regolamento del concorso e la sua promozione all’utilizzo di tecnologie innovative per soluzioni sostenibili ha aperto la mente per integrare sperimentazione e ricerca per la creazione di nuove idee imprenditoriali. È nata così una nuova opportunità di lavoro amplificando potenzialmente l’impatto economico sul territorio mostrando un ecosistema fertile per l’imprenditorialità giovanile.
Un Laboratorio per il Lavoro. Sempre sul tema dell’avvio al lavoro il Navarra è già pronto anche per nuove imprese. Il nuovo laboratorio di trasformazione inaugurato nel maggio 2024 ha finalmente avviato la sua produzione. Le possibilità di applicazione sono davvero tante: dalle basi di pasticceria ai succhi di frutta, creme di verdure, marmellate, composte e candidature, tutto in modo assolutamente naturale. Si può inoltre controllare la conservazione delle preparazioni senza aggiungere componenti chimiche per superconcentrazioni, come il purè di carote, stesso discorso per le zucchine o altre verdure di stagione, il tutto rispettando le caratteristiche organolettiche di ogni ingrediente. Il Navarra diventa quindi la “palestra” del lavoro, da azienda agricola a laboratorio di produzione, ricerca e testing. Ma si aprono anche nuovi scenari che il Navarra vuole cavalcare favorendo lo sviluppo di uno spirito imprenditoriale entusiasta perchè incline alla valorizzazione identitaria in un territorio che risulta naturalmente vocato a questo settore per via di una biodiversità pressoché unica in Italia.
L’Apprendistato. Il Navarra sta inoltre avviando il suo primo percorso di Apprendistato di Primo Livello. Rivolto a studenti dai 15 ai 25 anni, rappresenta uno strumento altamente strategico per favorire l’incremento dell’imprenditorialità e lo sviluppo del lavoro giovanile.
“Un’azione fondamentale – ha sottolineato l’assessore alle Politiche del Lavoro, Angela Travagli – quella messa in atto dall’Istituto Navarra per le politiche attive del lavoro su un territorio a vocazione agricola. Il riconoscimento attribuito all’Istituto Navarra per la creazione di una start-up si inserisce perfettamente nella visione di ‘Obiettivo Occupazione Infinite Opportunità’, una direttrice centrale del nostro mandato. Le altre due iniziative di laboratorio e apprendistato descritte dal dirigente Urbinati inoltre consentono di investire nell’orientamento e nel coinvolgimento delle nuove generazioni creando basi solide per un futuro occupazionale stabile e qualificato, capace di rispondere alle esigenze del nostro territorio. Le iniziative come ‘Storie di Alternanza e Competenze” rappresentano uno strumento prezioso per rafforzare il legame con il mondo del lavoro, consentendo alle nuove generazioni di scoprire e valorizzare il proprio potenziale, mentre alle imprese viene offerta la possibilità di contribuire alla crescita e sviluppo di professionisti competenti e motivati. In questo senso è nato un volano che testimoniato poi dalla produzione del Laboratorio Navarra e dall’Apprendistato”. L’assessore Travagli ha poi ribadito come “il progetto ‘Obiettivo Occupazione’ sia un pilastro della strategia locale per favorire azioni positive di politiche attive del lavoro attraverso percorsi formativi, di orientamento e di dialogo costante tra istituzioni e attività di sviluppo economico e occupazionale”.
“Sono orgoglioso di presentare i primi risultati del Programma Nuove Generazioni per il Lavoro – ha commentato il dirigente scolastico Massimiliano Urbinati – un progetto ambizioso che riflette il cuore pulsante della missione educativa del nostro istituto. La nascita di una start-up nel settore dell’Agricoltura 4.0, premiata dalla Camera di Commercio di Ferrara con il ‘Premio Storie di alternanza e Competenze’, è una dimostrazione concreta di come i nostri studenti siano in grado di trasformare idee innovative in realtà imprenditoriali. Parallelamente, l’avvio della produzione nel Laboratorio produttivo Navarra sottolinea la nostra capacità di creare valore reale e formare giovani pronti a contribuire alle filiere produttive locali. L’inaugurazione dei nuovi percorsi di Apprendistato per il lavoro rappresenta infine un ulteriore passo avanti nell’offrire ai nostri studenti opportunità di crescita concreta, integrando formazione e occupazione. Questi traguardi confermano il nostro ruolo come motore di sviluppo per il territorio e per le nuove generazioni. Continueremo a lavorare con passione e impegno per costruire un futuro all’altezza delle loro potenzialità.”
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com