Copparo
12 Dicembre 2024
Relatrice sarà Maria Lodovica Mutterle, direttrice della Casa-Museo di Fratta Polesine

Matteotti al centro del pomeriggio ai Corsi Coluccia

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Pranzo della domenica”, in piazza le tradizioni culinarie locali

Domenica 21 settembre le piazze dei Comuni italiani ospiteranno il “Pranzo della Domenica degli Italiani”, iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf) e dal Ministero della Cultura e da Anci nell’ambito della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale Unesco

Dj contest, a Copparo vince il duo Kein Aldo

Musica e suggestive luci hanno scaldato l’atmosfera in piazza della Libertà, nella serata di sabato 13 settembre. Sul palco della manifestazione “Incrocio”, infatti, è andato in scena l’avvincente Dj Contest – Young Beats

Focus sul tartufo a Copparo

Il tartufo, eccellenza dei prodotti italiani sempre più da conoscere e tutelare in tutta la sua filiera, sarà al centro dell'incontro che si terrà a Copparo il 20 settembre

Copparo. Nuovo appuntamento con i Corsi di Cultura Ugo Coluccia oggi giovedì 12 dicembre, alle 16.30, in Galleria Alda Costa. All’Albero di C tornano gli incontri relativi alla sezione Storia e Storia del territorio: nell’anno del centenario della sua uccisione si tratterà di “Giacomo Matteotti, storia di un uomo coraggioso”.

Relatrice del pomeriggio sarà Maria Lodovica Mutterle, direttrice della Casa-Museo Giacomo Matteotti di Fratta Polesine, vice presidente del comitato di Rovigo della Società “Dante Alighieri” componente del comitato provinciale per le celebrazioni del centenario di Matteotti e ideatrice, insieme a Maria Volpato, della mostra documentaria “Giacomo Matteotti, una storia di Tutti” a Palazzo Roncale fino allo scorso luglio.

Si rifletterà dunque sulla vita, la politica nel socialismo e le battaglie a favore dei braccianti: sulla figura di Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario che si distinse per il suo coraggioso e l’intransigente antifascismo.

Per informazioni biblioteca@comune.copparo.fe.it, 0532 864633.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com