Portomaggiore. Si è concluso nella sala Consiliare del Comune di Portomaggiore il progetto della Scuola Primaria Montessori “Ho scritto sui muri della città” lunedì 10 dicembre, giornata dell’anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti umani. Presenti anche le famiglie, dopo i vari momenti di laboratorio svolti nelle classi.
A parlare per tutti c’erano i lavori dei bambini delle quinte che hanno partecipato: le loro poesie, i loro dipinti, le loro sculture. Sono risuonati i campanelli dei diritti, realizzati in ceramica proprio dai ragazzi, sui banchi i castelli colorati di carta con i pensieri di ciascuno, alle pareti i ritratti e infine la recita delle poesie, quelle scritte in classe e quelle lette e scoperte in alcuni libri importanti accompagnate dalla musica, sui diritti dell’infanzia.
L’attività, parte del progetto “Diversi da chi?” che prevede varie azioni all’interno di tutto l’Istituto Comprensivo Bernagozzi, realizzato dal Comune di Portomaggiore e finanziato dalla Regione Emilia Romagna, è stata curata dalla coop MondoDonna, con la collaborazione preziosa delle insegnanti dell’Istituto comprensivo, presenti ieri ad apprezzare i risultati del lavoro dei ragazzi e delle ragazze.
E’ stato affrontato il tema dei diritti e del rispetto di sé e degli altri, fondamentale in una società sempre più variegata e portatrice di difficoltà relazionali, portando i bambini e le bambine a una interpretazione personale attraverso l’arte in varie forme, così da poter “mettere in scena” un lavoro personale e corale allo stesso tempo.
Il sindaco Dario Bernardi è stato entusiasta dell’iniziativa e alla fine ha consegnato gli attestati di partecipazione a tutti gli alunni: “Una esperienza bellissima poter accogliere questa performance finale nella sala Consiliare, credo che i visi emozionati dei ragazzi, delle ragazze e dei loro familiari dicessero tutto. Ci pare che questa esperienza rimarrà nei loro cuori per molto tempo.”
“Un percorso bellissimo quello che i bambini della Primaria del nostro Istituto Comprensivo di Portomaggiore hanno condiviso per il secondo anno consecutivo – ha commentato la vicesindaca Francesca Molesini -. Parlare di diritti non è semplice: farlo con i più piccoli ci ricorda quanta strada ci sia sempre e ancora da fare ma, attraverso il loro occhi, i loro gesti, le loro mani realizziamo che un futuro migliore è possibile. Grazie a MondoDonna Onlus e a biblionoi per la professionalità e la profondità nel trattare i temi più delicati, all’istituto Comprensivo e alle insegnanti coinvolte per aver creduto e aderito al progetto e, soprattutto, grazie alle alunne e agli alunni per la loro capacità di stupire”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com