Attualità
12 Dicembre 2024
Percorsi tattili, pannelli multisensoriali e videoguide in Lis e Isl, nuova area ristoro, nuovi percorsi e un’illuminazione più efficiente nel giardino. Le azioni intraprese mirano ad abbattere le barriere architettoniche, sensoriali e cognitive

Il Museo Schifanoia diventa più accessibile grazie al Pnrr

(Foto di Andrea Forlani e Federico Vecchiatini)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giorno della Memoria, il programma. Tra gli ospiti Lia Levi e Laura Fontana

Ricchissimo il programma in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione di Auschwitz, che si svilupperà in dodici giornate a Ferrara e che vedrà come protagonisti scuole e studenti. Dal 16 gennaio al 6 febbraio, numerose iniziative saranno “un’opportunità per ricordare gli orrori del passato e per riflettere sul presente, secondo i valori del rispetto e della solidarietà”, afferma Marco Gulinelli

Coltellate di Capodanno, chiesto l’abbreviato per i due imputati

Avrebbero aggredito i vicini la notte di Capodanno e ora per entrambi, un donna di 42 anni di nazionalità ucraina e un uomo italiano di 52 anni, i loro legali difensori, gli avvocati Stefano Scafidi e Michele Ciaccia, hanno chiesto il processo con rito abbreviato subordinato alla loro audizione

Grazie a un finanziamento di 500.000 euro nell’ambito del Pnrr dedicato alla “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”, il Museo Schifanoia ha realizzato un importante piano di interventi per diventare pienamente accessibile a tutti.

Le azioni intraprese mirano ad abbattere le barriere architettoniche, sensoriali e cognitive, garantendo un’esperienza culturale inclusiva e valorizzando ulteriormente lo straordinario patrimonio custodito nelle sue sale.

Coordinate dal Servizio Musei d’Arte e dal Servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara, la progettazione e ogni fase operativa sono state sviluppate in stretta collaborazione con le associazioni delle persone con disabilità, assicurando che le loro esigenze fossero al centro delle soluzioni adottate. Questo approccio partecipativo ha permesso di ideare soluzioni concrete e mirate, migliorando sensibilmente l’accessibilità del museo.

Gli interventi hanno interessato numerosi ambiti. Per citare alcuni esempi significativi: sono state abbattute le barriere architettoniche con l’installazione di un nuovo ascensore, la creazione di una nuova area ristoro, nuovi percorsi e un’illuminazione più efficiente nel giardino. L’accessibilità sensoriale è stata potenziata attraverso l’introduzione di percorsi tattili integrati all’allestimento, pannelli multisensoriali e videoguide in Lis e Isl.

Per le persone con bisogni comunicativi complessi è stata sviluppata una guida in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (Caa), mentre il sito web del museo è stato arricchito con una sezione dedicata all’accessibilità, completa di contenuti pensati per essere fruibili da tutti e informazioni essenziali per organizzare una visita in autonomia. Inoltre, grazie alla formazione del personale di sala e alla realizzazione di supporti alla visita concepiti con un approccio interculturale, Schifanoia ha ulteriormente arricchito e diversificato la sua offerta, garantendo un’esperienza più accogliente per visitatori di ogni provenienza e necessità.

Come nota l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, “con la conclusione di questo importante progetto Pnrr dedicato al Museo Schifanoia, confermiamo il nostro impegno per rendere la cultura accessibile a tutti. Abbattere le barriere fisiche e cognitive significa trasformare i musei in luoghi aperti, dove ogni visitatore può vivere un’esperienza ricca e coinvolgente. Schifanoia non è solo un simbolo della nostra città, ma un modello di come la cultura possa essere motore di partecipazione e comunità”.

L’accessibilità non è solo un diritto fondamentale questione di diritti, ma anche ma anche una straordinaria opportunità per far scoprire a un pubblico sempre più vasto la bellezza e la storia che il Museo Schifanoia custodisce e racconta.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com