Si svolge a Ferrara, il 12 e 13 dicembre, l’evento conclusivo del Network di Formazione in Neurosonologia Clinica 2024. Presso palazzo Tassoni Estense (sede del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, in via della Ghiara, 36), dalle ore 9 alle ore 19, avrà luogo un evento comprendente il percorso formativo intensivo e altamente specializzato che ha visto susseguirsi, nel corso dell’anno, diversi moduli focalizzati su aspetti cruciali della neurosonologia clinica.
Organizzatori dell’evento, la professoressa Maura Pugliatti (direttrice dell’Unità Operativa di Neurologia Universitaria del S. Anna) e il dottor Nicola Merli, entrambi del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Università degli Studi di Ferrara.
L’obiettivo principale di questo evento conclusivo è duplice: consolidare e integrare le conoscenze acquisite durante i moduli precedenti (offrendo una visione d’insieme della Neurosonologia Clinica) e costruire le basi per i futuri sviluppi della disciplina, anticipando i temi che saranno approfonditi nel corso del 2025.
Il programma, strutturato su due giornate, prevede una combinazione di lezioni frontali, laboratori pratici e sessioni hands-on sugli ecografi, mantenendo l’approccio pratico e clinicamente orientato che ha caratterizzato questo percorso formativo. La metodologia didattica, che ha riscosso grande apprezzamento nei moduli precedenti, mira a rafforzare l’applicabilità immediata delle competenze acquisite nella pratica clinica quotidiana.
Le sessioni teoriche ripercorreranno i temi cardine affrontati durante l’anno, tra cui: Stenosi carotidee, Stenosi intracraniche e Neurooftalmosonologia.
Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione di questi argomenti in un quadro clinico complessivo, enfatizzando l’importanza della neurosonologia come strumento diagnostico e di monitoraggio nelle patologie cerebrovascolari.
I laboratori pratici e le sessioni hands-on, elemento distintivo di questo network formativo, offriranno ai partecipanti l’opportunità di consolidare le tecniche apprese e di confrontarsi direttamente con esperti del settore. Queste sessioni saranno arricchite dall’utilizzo di casi clinici reali e simulazioni, per stimolare il ragionamento clinico e l’applicazione pratica delle conoscenze teoriche.
Importante novità di questo evento conclusivo sarà l’introduzione di sessioni dedicate alle frontiere della ricerca in Neurosonologia Clinica.
Responsabili scientifici, oltre alla professoressa Pugliatti e al dottor Merli anche il dottor Vincenzo Inchingolo dell’Unità Operativa di Neurologia – Fondazione Irccs Casa Sollievo della Sofferenza, Opera Padre Pio, S. Giovanni Rotondo (Fg) e il dottor Giovanni Malferrari dell’Unità Operativa di Neurologia e Stroke Unit, Irccs Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com