Cronaca
12 Dicembre 2024
La Procura ha anche dato l'incarico a un consulente che possa individuare le motivazioni e la dinamica del crollo

Crollo in villa, aperto un fascicolo verso ignoti per lesioni colpose

di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La biblioteca che dà ‘lezioni di sicurezza’ ad Alan Fabbri

La Biblioteca Popolare Giardino interviene pubblicamente dopo il post con cui il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha celebrato l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale Dino Tebaldi. Un post in cui il sindaco ha ricordato le critiche ricevute in passato prendendo le distanze da chi “pensava di combattere la mafia nigeriana aprendo una biblioteca in Gad”

Morì a 15 anni con l’auto nella voragine. Il processo arriva in aula

È arrivato ieri mattina (venerdì 14 novembre) in aula processo per la tragica fine del 15enne Marco Lelli Ricci, giovane promessa del basket originario di Granarolo, in provincia di Bologna, morto nella serata del 3 aprile 2022, mentre percorreva in automobile - insieme ai propri genitori - via Nuova, tra Renazzo e Pilastrello, nel territorio comunale di Cento

Aperto un fascicolo verso ignoti per lesioni colpose dalla pm Sveva Insalata che era di turno quando è crollato il balcone a Villa Rivani Farolfi a Ro Ferrarese nella mattinata di lunedì 9 dicembre. Contestualmente verrà anche dato l’incarico a un consulente che possa individuare le motivazioni e la dinamica del crollo.

L’incidente, avvenuto intorno alle 10 di mattina, potrebbe avere diverse spiegazioni e tra le prime ipotesi fatte pare esserci anche quella dello scivolamento, se non la rottura della lastra su cui si trovavano le due persone rimaste ferite, un volontario e un professore. L’usura ma anche le forti piogge sono elementi che verranno tenuti in considerazione anche se a oggi non pare si sia riscontrata alcuna negligenza.

Poco prima del crollo sul balcone si erano affacciati, pochi alla volta con il professore e il volontario, tutti gli studenti in gita alla villa settecentesca durante una giornata di pioggia battente.

La visita faceva parte di un’escursione alle ville storiche della zona e Villa Rivani Farolfi, uno dei principali punti di interesse, era stata riaperta appositamente per l’occasione. Gli studenti, durante il tour, avevano visitato le stanze interne e si erano affacciati dal balcone, godendo della vista. Nello specifico pare che dal balcone si potesse godere della vista di alberi ad alto fusto il cui intreccio formerebbe un cuore.

Poco dopo aver terminato il giro il professore e la guida turistica si sono fermati sul balcone, dove è avvenuto il crollo improvviso. Entrambi sono caduti da un’altezza di circa quattro metri, travolti da frammenti di marmo e calcinacci.

Fortunatamente, gli studenti sono rimasti illesi e sono stati prontamente riaccompagnati a scuola. Si tratta degli scolari di una quinta elementare e di una seconda media di Riva del Po. Le famiglie sono state avvertite dell’incidente. Intanto, i feriti sono stati soccorsi e trasportati in ambulanza all’ospedale di Cona. Fra i due a risultare più grave è il volontario, un 68enne di Riva del Po conosciuto in paese, mentre per le condizioni del professore da quanto si apprende sono apparse fin da subito meno gravi.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco di Rovigo e Ferrara, le ambulanze del 118, un’automedica, e i carabinieri del nucleo operativo radiomobile della compagnia di Ro. L’area della Villa interessata al crollo è stata messa sotto sequestro in attesa degli accertamenti disposti dalla Procura di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com