Conservatorio e Liceo Musicale Carducci insieme a Palazzo Naselli Crispi
Con l’inizio del nuovo Anno Accademico 2025-26 il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara ha inaugurato mercoledì scorso la nuova edizione della rassegna di concerti
Con l’inizio del nuovo Anno Accademico 2025-26 il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara ha inaugurato mercoledì scorso la nuova edizione della rassegna di concerti
Oggi martedì 18 novembre tornano a Ferrara Musica la Chamber Orchestra of Europe e Sir Antonio Pappano, per un attesissimo concerto, quasi sold-out, in programma al Teatro Comunale di Ferrara
Per la rassegna Serico Tonale a cura di Istantanea, oggi domenica 16 novembre al Torrione FontanaMIX/Icarus/Istantanea
L'appuntamento con lo spettacolo "Bim Bum Bam Live", un'unica e indimenticabile serata tra ricordi e musica, è fissato per mercoledì 27 novembre alle 21 al Teatro Nuovo
Domenica 16 novembre al Ridotto del Teatro comunale prosegue “il pianoforte contemporaneo” con la seconda parte dell’omaggio a Šostakovič, suonano Maria Perrotta, Pietro Rigacci e Roberto Russo
Il Progetto Public Engagement “Gli studi per la pace nel territorio di Ferrara”, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, si concluderà venerdì 13 dicembre alle ore 21 con lo spettacolo “Canto General”, nel Centro Teatro Universitario.
L’esibizione è diretta da Michalis Traitsis con gli allievi del Centro Teatro Universitario, Michela Arcidiacono, Emanuele Contin, Giuseppe Cota, Domenico Di Sarno, Chiara Marzullo, Lorenzo Trevisani.
L’ingresso in via Savonarola 19 è libero su prenotazione.
Il Canto General è ritenuto il lascito poetico più importante di Pablo Neruda e acclamato come il libro dell’epica moderna del continente latino-americano.
La raccolta presenta quindici sezioni e sembra essere concepita come un grandioso affresco, con parole al posto di segni e colori.
Un murales scritto come una denuncia contro l’espropriazione dei popoli e delle loro culture e l’imposizione di una supposta supremazia europea e americana, come uno sguardo colto e appassionato sulle tradizioni e la storia dell’America Latina, come un canto di riscatto.
Nel 1971 Pablo Neruda incontra Mikis Theodorakis, esule a causa della dittatura in Grecia, e la nobile opera del poeta cileno ispira al musicista una potente composizione in cui si incrociano le sensibilità di due grandi artisti, che hanno alle spalle simili esperienze di vita, guerre, esilio, attenzione ai diritti calpestati degli ultimi.
“Abbiamo cercato di accostarci ad una simile opera con timore, rispetto, umiltà – spiega la regia – sapendo che è un’impresa ardua trovare una chiave per farla propria e interpretarla. Ma l’impatto emotivo e la risonanza che ha suscitato in ciascuno di noi ci ha incoraggiato a cimentarci con la sua amara e complessa bellezza”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com