Portomaggiore
11 Dicembre 2024
Sabato 14 dicembre alle ore 15 la mostra di ceramiche dall’epoca romana al XVI secolo

La Delizia Estense del Verginese inaugura “Nel segno di Bacco”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giovedì 23 il Cau si trasferisce alla Continuità Assistenziale

Manutenzione straordinaria in programma nei locali del Cau di Portomaggiore, che per consentire l’esecuzione dei lavori, il giorno giovedì 23 gennaio trasferirà la propria sede nell’ambulatorio della Continuità Assistenziale, che si trova sempre nella Casa della Comunità di Portomaggiore-Ostellato dalle 8 alle 10 della mattina

Per la mobilità sostenibile 75mila euro

Il Comune di Portomaggiore si è candidato in questi giorni, sulla scia delle iniziative per la mobilità sostenibile, al Bando promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport

Gambulaga. Sabato 14 dicembre alle ore 15 si terrà l’inaugurazione della mostra “Nel segno di Bacco” nel primo piano della Delizia Estense del Verginese, realizzata grazie alla collaborazione con il Mic di Faenza ed il sostegno dell’assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna.

Sarà presente la Direttrice del Mic Claudia Casali e la curatrice della mostra Valentina Mazzotti. Interverranno anche Marcella Zappaterra, consigliera dell’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, il sindaco di Portomaggiore Dario Bernardi e la vice sindaca e assessora alla cultura Francesca Molesini.

Focus della mostra saranno le forme ceramiche per bere dal mondo romano fino al momento di sviluppo della Delizia Estense del Verginese nel corso del XVI secolo, cogliendo gli elementi di originalità e quelli di continuità attraverso i secoli e legando l’uso delle ceramiche da acqua e da vino ai contesti sociali sviluppati da ogni epoca.

L’esposizione presenterà una proposta di forte impatto didattico ma anche di notevole valore artistico e culturale e punterà a focalizzare attraverso le opere selezionate e gli approfondimenti tematici proposti i modi di affermazione della convivialità peculiari delle varie epoche.

La mostra sarà aperta e visitabile da sabato 14 dicembre a domenica 21 settembre 2025.

“La mostra andrà ad arricchire il patrimonio culturale del nostro territorio – commenta la vice sindaca e assessora alla Cultura Francesca Molesini – che le ceramiche vengano esposte proprio in Delizia è motivo di orgoglio ed un incentivo per promuovere nuovi percorsi e portare visitatori”.

“Con questa prestigiosa collaborazione con il Museo Internazionale della Ceramica di Faenza, di cui siamo onorati – conclude il sindaco Dario Bernardi – continuiamo un percorso di valorizzazione del nostro sito Unesco in sinergia istituzionale con la Regione Emilia Romagna, che ringraziamo davvero per il convinto supporto a questo progetto”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com