Cinema. Cambio programmazione al Pareschi
Arci Ferrara comunica che la proiezione prevista per mercoledì 16 luglio del film 10 giorni con i suoi di Alessandro Genovesi sarà sostituita da Familia, il nuovo lavoro di Francesco Costabile
Arci Ferrara comunica che la proiezione prevista per mercoledì 16 luglio del film 10 giorni con i suoi di Alessandro Genovesi sarà sostituita da Familia, il nuovo lavoro di Francesco Costabile
È ufficiale: la celebre Walk of Fame di Hollywood Boulevard avrà una nuova stella rosa dai contorni dorati. Sarà dedicata al vigaranese Carlo Rambaldi
Nel Consiglio comunale del 30 giugno a Vigarano Mainarda si è discusso di Tari e palestre, con toni accesi e divergenze. La serata si è conclusa con la premiazione del giovane calciatore Matteo Zanetti, vincitore con la Spal U16
Domenica 6 luglio, alle ore 6, il Parco Urbano G. Bassani di Ferrara ospiterà la terza edizione del Concerto all’Alba, un evento che fonde musica e natura per salutare il sorgere del sole
Dopo l’intensa serata dedicata all’ethio-jazz del trio G.E.A., il Molo Wunderkammer di Ferrara continua a esplorare le mille sfumature della musica dal vivo ospitando, giovedì 3 luglio, il concerto di “Quelli Che…”
Vigarano Mainarda. Secondo appuntamento decembrino per la rassegna “Tutte le Direzioni in Fall 2024”. Dopo il grande successo di The Triumvirate, che ha riunito tre dei più grandi musicisti italiani in circolazione, Rossano Sportiello, Ares Tavolazzi ed Ellade Bandini, allo spirito di Vigarano Mainarda approda Rossana Casale con il suo quintetto, per un concerto utile a contrastare i primi veri freddi invernali con il calore del jazz e del blues.
L’appuntamento è per venerdì 13 dicembre. Si tratta di un grande ritorno: Rossana Casale, infatti, era già stata ospite del “Gruppo dei 10”, per presentare Joni, il suo album musicale dedicato a Joni Mitchell. Questa volta, invece, presenterà Almost Blue, titolo dell’ultima fatica discografica che ha segnato il suo ritorno al jazz. Con lei suonano grandi jazz men di brillanti carriere, in Italia e all’estero: Carlo Atti (sax tenore), Luigi Bonafede (pianoforte), Alessandro Maiorino (contrabbasso), Enzo Zirilli (batteria).
Come suggerisce il titolo, Almost Blue è tutto incentrato su quanto possa evocare, in ambito musicale (ma anche introspettivo), il colore blu. Come si legge nel sito di Rossana Casale, il blu, nel linguaggio comune, è il colore della malinconia e della speranza. È da questo sentimento, che nasce il “blues”, che affonda le sue radici nei canti degli schiavi dei campi di cotone, nella speranza di libertà e di rivalsa.
“Qualche mese fa, mentre facevo una lunga passeggiata sul mare, in una giornata di quelle dove non sai dire come stai veramente” – racconta la cantante – osservando l’incontro netto tra acqua e cielo, mi sono ritrovata a cantare tra me e me il brano Blue Skies di Irvin Berlin e di conseguenza a scorrere con la mente tutti i brani jazz che all’interno del loro titolo o testo nominassero la parola blue”.
E ancora “Dalle ballads più malinconiche come Little girl blue, che cantava Nina Simone nel suo primissimo album del 1959 o Am I blue portata al successo da Ethel Waters, a Almost Blue di Elvis Costello cantata dalla voce di velluto di Chet Baker, Blue in green, brano mistico di Miles Davis, ai brani più carnali e astratti come Afro Blue di Coltrane o divertenti come Blue Rondo a la Turk di Dave Brubeck che anche Al Jarreau ha portato a successo negli anni Ottanta giocando sul testo stesso. Me ne sono venuti in mente tantissimi. Così mi è nata l’idea di creare un lavoro interamente volto a sviscerare quella parola così giustamente rivolta al jazz e al musicista che la libera dalle sue prigioni che la vogliono solo triste. Non è solo così”.
Rossana Casale, classe 1959, è un’artista e cantautrice della scena musicale italiana con più di 17 album realizzati al suo attuale. Nata a New York, la sua carriera come solista inizia nel 1982. Da allora ha realizzato molteplici tour contando migliaia di concerti in tutta Italia, dai Festival e Jazz Clubs più prestigiosi ai teatri più importanti (Piccolo Teatro di Milano su tutti) guadagnandosi la stima sia del pubblico che della stampa che le ha reso diversi riconoscimenti importanti.
Viene riconosciuta come cantante colta pop-jazz per il suo sound ‘cool’ preso dal jazz americano e per le composizioni ricercate delle sue canzoni. Inizialmente come corista (Mina, Cocciante, Mia Martini, Loredana Bertè, Roberto Vecchioni, Edoardo Bennato, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Ornella Vanoni) e poi cantautrice, ha collaborato con i più importanti compositori italiani. Nella sua lunga carriera ha cantato brani di Luigi Tenco, Giorgio Gaber, Sergio Endrigo, Bruno Lauzi, Fabio Concato, i poeti francesi Jaques Brel, Barbara, quelli brasiliani Vinicius De Moraes, Chico Buarque de Hollanda, Toquinho e molti altri, cantando anche per Riz Ortolani (Una gita scolastica Film di Pupi Avati) e per il francese Michel Legrand, grande compositore Pop di Colonne Sonore.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com