Lagosanto
10 Dicembre 2024
Preoccupazione per le difficoltà interne e il clima di lavoro deteriorato al centro di eccellenza, punto di riferimento per la procreazione medicalmente assistita in Emilia-Romagna. Zappaterra (Pd) chiede chiarimenti sulla gestione e la qualità del servizio

Ospedale del Delta, crisi nel servizio di Pma: sospesi direttore e responsabile del laboratorio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Migranti a Monticelli, Mesola non ci sta: “Non è paura, è responsabilità”

In un post pubblicato sulla pagina istituzionale del Comune, la sindaca di Mesola, Lisa Duò, ha preso posizione con forza contro le recenti dichiarazioni dell’arcivescovo di Ferrara-Comacchio e di Domenico Bedin, presidente dell’Associazione Viale K, sull’apertura di un centro di accoglienza per richiedenti asilo a Monticelli

Pma del Delta: “Basta silenzi. Ora la Direzione risponda”

Come Sindaco di Lagosanto mi trovo, ancora una volta, costretto a prendere posizione pubblicamente su una vicenda che sta travolgendo non solo l’Ospedale del Delta, ma la fiducia stessa che le persone ripongono nella sanità pubblica: lo scandalo del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) del Delta

Razzismo sui bus: nuove scritte sull’11A e a Barco

Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco

Bimbo annegato in piscina. La Procura chiede l’archiviazione

La Procura di Ferrara ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta per omicidio colposo contro ignoti, aperta per fare chiarezza sulla tragica fine del piccolo Malik Cihan Akker, il bambino tedesco-turco di 6 anni, morto per annegamento dopo un tuffo nella piscina del camping village Tahiti al Lido delle Nazioni

Lagosanto. La situazione del servizio di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’Ospedale del Delta di Lagosanto sta suscitando preoccupazione a livello regionale e nazionale. Questo centro, unico in provincia di Ferrara e tra i dodici in Italia di terzo livello, è un punto di riferimento per tecniche avanzate come la diagnosi genetica pre-impianto e il recupero microchirurgico degli spermatozoi. Tuttavia, negli ultimi mesi sarebbero emerse gravi problematiche interne.

Le difficoltà erano già nell’aria da tempo, con segnali di un clima di lavoro deteriorato e tensioni tra la dirigenza e il personale. Questi problemi sarebbero culminati in un provvedimento disciplinare a carico dei due principali responsabili del servizio: il direttore Andrea Gallinelli e il responsabile del laboratorio Francesco Capodanno. Entrambi sarebbero stati sospesi, il primo per tre mesi, il secondo per sei. Le motivazioni alla base di queste sanzioni disciplinari non sono state chiarite in modo ufficiale, ma alcune indiscrezioni parlano di comportamenti violenti, offese anche di natura sessista, danni a beni aziendali e violazioni amministrative.

La consigliera regionale Marcella Zappaterra (Pd) ha sollevato il caso con un’interrogazione, chiedendo alla Regione di fare chiarezza sulla vicenda. Zappaterra ha espresso preoccupazione per il rischio che le difficoltà organizzative e relazionali compromettano la qualità del servizio, che rappresenta una risorsa fondamentale per molte coppie. “Non possiamo permettere che un servizio così importante, punto di riferimento per tante persone anche fuori provincia e regione, venga indebolito da problematiche interne”, ha dichiarato la consigliera. “Mi riferisco in particolare – ha aggiunto – ai provvedimenti disciplinari che hanno colpito il direttore del servizio e il responsabile del laboratorio accusati di comportamenti violenti, offese anche di natura sessista e violazioni amministrative”.

La consigliera segnala anche un dato allarmante: negli ultimi due anni ben 13 operatori – tra coordinatrici, ostetriche, biologi e OSS – hanno chiesto il trasferimento evidenziando un clima lavorativo insostenibile. “Non possiamo permettere che problemi organizzativi e relazionali indeboliscano un servizio così importante. Ho chiesto alla Regione di approfondire quanto accaduto e di sollecitare risposte dall’Ausl di Ferrara su come intenda garantire la qualità del servizio e la fiducia dei pazienti”.

L’Azienda Usl di Ferrara ha risposto rassicurando le coppie e l’utenza che il servizio continuerà a garantire la sua attività. La Direzione aziendale ha sottolineato l’impegno nel mantenere l’eccellenza del reparto, con un potenziamento del personale quando necessario, e ha ricordato gli investimenti recenti per il miglioramento del centro, che è stato sottoposto a interventi per 300.000 euro.

Tuttavia, il clima di incertezza resta, e la fiducia nel servizio potrebbe essere messa alla prova se non verranno affrontati i problemi organizzativi e relazionali. L’Ospedale del Delta continua a essere un centro di eccellenza riconosciuto, ma il suo futuro dipenderà dalla capacità di risolvere rapidamente le problematiche interne e di restituire un ambiente di lavoro sereno, essenziale per il buon funzionamento di un servizio così delicato e importante.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com