Cento aderisce al “Piano Sfitti Zero”
Il Comune di Cento aderisce al "Piano sfitti zero" promosso dalla Regione Emilia Romagna
Il Comune di Cento aderisce al "Piano sfitti zero" promosso dalla Regione Emilia Romagna
Domenica 30 novembre presso il Palazzo del Governatore di Cento, il Centro Studi “il Guercino” propone l'annuale "Giornata di Studi". Il tema scelto è: "Mostrare. Il ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato e nuove visioni"
L’incontro con la cittadinanza del 25 novembre in Sala Zarri è stato voluto dal Comando di Polizia Locale per affrontare con gli utenti della strada il problema degli incidenti stradali alcool-droga correlati
Arcigay Ferrara annuncia l’apertura ufficiale del nuovo Sportello Cad – Centro Antidiscriminazione Lgbtqia+ nella città di Cento, un presidio territoriale dedicato alla tutela dei diritti, al contrasto delle discriminazioni e al supporto delle persone Lgbtqia+
I soldi in ballo sono tanti e i lavoratori, così come i sindacati, non hanno intenzione di fare un passo indietro. "Nessuno di noi vuol far perdere un solo euro ai lavoratori", spiega ai nostri taccuini Giuseppe Di Stefano della Uilm che chiede a Marval, neo proprietaria di Vm Motori, "una proposta chiara"
Cento. In arrivo, venerdì 13 dicembre, presso il teatro Pandurera di Cento, la straordinaria Drusilla Foer con il suo atteso spettacolo teatrale “Venere Nemica”.
Ispirato alla favola di Apuleio “Amore e Psiche”, Venere Nemica rilegge il mito in modo divertente e commovente allo stesso tempo, in bilico tra tragedia e commedia, declinando i grandi temi del classico nella contemporaneità: la competizione suocera-nuora, la bellezza che sfiorisce, la possessività materna nei confronti dei figli, il conflitto secolare fra uomini e dei.
Venere, la dea immortale, quindi tuttora esistente, vive lontano dall’olimpo e dai suoi odiati parenti. Dopo aver girovagato per secoli, abita attualmente a Parigi fra i mortali. Non essendo gli dei più creduti, la dea della bellezza e dell’amore finalmente può permettersi di vivere nell’imperfezione dell’umano esistere.
“Immaginate la mia gioia! Una dea condannata a vivere nell’eterna umidità del mare, scoprire l’esistenza della messa in piega”. Grazie al rapporto con la sua misteriosa e inseparabile cameriera (Elena Talenti), Venere, quasi per gioco, nel momento in cui gli uomini non credono più agli dei ma agli eroi, ripiomba nel passato: nella storia di Amore, il figlio ingrato e disobbediente, e Psiche, sulla quale Venere (da suocera nemica) riversa tutto il suo rancore di dea frustrata e di madre tradita. “Contro la straordinaria mortale, creduta Venere in terra”, la vendetta sarà inesorabile e terribile. Ma nel paradosso feroce e dolcissimo della vita che non risparmia nessuno, nemmeno gli dei, Venere insieme all’odio scoprirà anche l’amore.
Un amore infinito e incondizionato per quel figlio ferito che, in fuga dall’amata, torna da sua madre per curare le ferite del corpo e dell’anima. “Se c’è una cosa che un dio detesta è non essere creduto”. Dinnanzi a Venere, a questa Venere, lieve, ironica, tagliente, spietata e al suo incredibile colpo di teatro come si fa a resistere? Venere nemica è una pièce teatrale supportata dalla musica con un repertorio inaspettato, intenso crudele, a tratti musical.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com