Martedì 10 dicembre ore 20.30 al Teatro Comunale di Ferrara andrà in scena “Venere Nemica” con Drusilla Foer.
Venere, Dea della bellezza e dell’amore, esiste ancora. Creatura immortale, l’antica Dea vive oggi lontano dall’Olimpo e dai suoi parenti, immaturi, vendicativi, capricciosi, prigionieri come la Dea stessa nell’eterna bolla di tempo che è l’immortalità. Ha trovato casa a Parigi, fra gli uomini, di cui invidia la mortalità, che li costringe all’urgenza di vivere emozioni, esperienze e sentimenti. Venere può permettersi di essere imperfetta tra gli umani.
A causa del rapporto con la sua misteriosa cameriera, Venere, nel momento in cui gli uomini non credono più agli dei ma agli eroi, ripiomba nel passato.
Ispirato alla favola di Apuleio “Amore e Psiche”, Venere Nemica rilegge il Mito in modo divertente e commovente a un tempo, in bilico tra tragedia e commedia, declinando i grandi temi del Classico nella contemporaneità: la competizione suocera/nuora, la bellezza che sfiorisce, la possessività materna nei confronti dei figli, il conflitto secolare fra uomini e Dei.
Venere Nemica è una pièce teatrale supportata dalla musica con un repertorio inaspettato, intenso, crudele.
Perché Venere vive fra i mortali e perché sceglie di vivere a Parigi?
“Venere sceglie i mortali perché è affascinata dalla brama di vivere che è possibile solo se sai di morire, invece lei da dea vive in una bolla senza tempo, straziante, dove non c’è attesa, né delusione, dove ogni errore può essere rimediato da tentativi infiniti. Si capisce quindi che il termine stesso del tempo porta vita alla vita. Sceglie Parigi perché è una città con una forte caratterizzazione architettonica “Olimpica” dove una dea come lei può sentirsi a suo agio, a differenza di una tecnologica ma grigia Milano e una Roma troppo città del popolo”.
Quale sarà il rapporto tra Venere e Psiche e inoltre il suo rapporto con Elena Talenti?
“Il rapporto con Psiche emergerà durante lo spettacolo lavoro con Elena Talenti una bravissima attrice e cantante, un’ottima compagna di palco, sono davvero onorata della sua presenza”.
In cosa è diverso dal precedente Eleganzissima.
“Avevo voglia di fare della Prosa, con un testo di cui ho fatto la drammaturgia con l’aiuto del regista Dimitri Milopulos. E un testo che unisce il rigore della prosa ma anche la leggerezza e il dramma con tutto il carosello di emozioni che a volte sono aspre e altre volte lievi”.
Progetti futuri?
“Nei prossimi mesi mi aspetterà ancora la tournée che finirà a febbraio, dopo di che mi prenderò un mese di vacanza e riprenderò dapprima con un musical e poi mi metterò a lavorare su di un progetto di cui non rivelo niente per scaramanzia”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com