Attualità
8 Dicembre 2024
Inaugurato dopo i lavori di riqualificazione. Da simbolo del degrado e dello spaccio a zona per bambini e sportivi

Un nuovo capitolo per il parco di Porta Catena

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

Ferrara omaggia l’ex spallino Gianfranco Bozzao

Sarà intitolato al calciatore e allenatore di calcio Gianfranco Bozzao il campo sportivo di piazzale Camicie Rosse 2. La cerimonia di intitolazione si svolgerà mercoledì 21 maggio alle 12

Il nuovo Centro Diurno di Caritas prenderà il nome di Papa Francesco

"Lo intitoleremo a Papa Francesco, che ha dedicato tanta attenzione e la sua ultima visita proprio ai detenuti", è l’annuncio del Vescovo della Diocesi di Ferrara e Comacchio, Monsignor Gian Carlo Perego, in visita ieri (19 maggio) al Centro Diurno di Caritas Ferrara

Taglio del nastro per il rinnovato Parco di Porta Catena, restituito alla cittadinanza grazie a un intervento di riqualificazione che ha visto una fitta collaborazione tra enti locali e regionali.

L’area verde è ormai la quarta – dopo parco Enrico Toti, Marco Coletta e Giordano Bruno – a essere stata ultimata grazie al progetto Parchi Sicuri, portato avanti sin dal primo mandato dell’attuale Amministrazione comunale per combattere il degrado nelle aree più sensibili della città e garantire ai residenti spazi sicuri e fruibili a tutti.

Alla cerimonia di apertura hanno preso parte l’assessore regionale Paolo Calvano, l’assessore comunale alla Sicurezza Nicola Lodi, il dottor Gian Guido Nobili, responsabile dell’Area Politiche per la Sicurezza Urbana e Integrata, Cultura della Legalità e Polizia Locale della Regione Emilia-Romagna, il prefetto Massimo Marchesiello e numerose autorità civili, militari e religiose.

Il progetto di riqualificazione ha portato a un radicale cambiamento nell’area verde, a partire dalla demolizione del muretto che fungeva da anfiteatro. Al suo posto è stata realizzata una nuova area giochi per bambini, dotata di pavimento antitrauma, due molle a dondolo (di cui una inclusiva), una torretta con scivolo e un gioco di equilibrio e arrampicata, rendendo il parco più accogliente e sicuro per i più piccoli.

Non solo giochi: il Parco di Porta Catena ospita ora anche un moderno campo sportivo polivalente, dalle dimensioni di 32 x 19 metri, realizzato in calcestruzzo lisciato e colorato con polveri al quarzo. Il campo, provvisto di illuminazione e recinzioni alte cinque metri, è destinato a diventare un punto di riferimento per gli amanti dello sport all’aperto. A riprova di tutto ciò, durante l’inaugurazione erano presenti anche le associazioni sportive (Vis 2008, scuola Basket Ferrara, Ferrara Basket, Pugilistica Padana e 4Torri), che hanno potuto allenarsi e testare il campo polivalente.

A completare la riqualificazione, sono stati piantati cinque nuovi alberi: due tigli e tre meli da fiore, contribuendo a rendere l’ambiente ancora più verde e sostenibile.

L’intervento, del valore complessivo di 140mila euro, è stato cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Ferrara, con ciascuna delle due istituzioni che ha contribuito con 70mila euro. I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Playground srl Unipersonale e dalla Robur Asfalti per le opere edili.

Con il Parco di Porta Catena finalmente restituito alla città, l’Amministrazione comunale prosegue il suo impegno nel progetto Parchi Sicuri, che non si ferma qui: in dirittura d’arrivo anche i lavori al parco Monti Perticari, a qualche centinaio di metri di distanza da Porta Catena. In questi giorni, infatti, stanno venendo montate le cancellate in ferro zincato, uguali a quelle già installate nei parchi Coletta e Giordano Bruno. L’investimento per quell’area è di 450mila euro provenienti dal Comune, e che porta l’ammontare complessivo di risorse destinate alla riqualificazione della zona a oltre 600mila euro.

Quasi terminato anche il cantiere del parco Tito Salomoni a Pontelagoscuro, oggetto di riqualificazione con un investimento proveniente dai fondi del Ministero degli Interni destinati a progetti di sicurezza urbana.

In questo modo, diventano sei i parchi riqualificati a Ferrara nel giro di quattro anni.

“Finalmente siamo qui, dopo anni di lotte allo spaccio e al degrado. Chi vive nel quartiere sa bene le problematiche che hanno colpito per anni questa area verde. Sa bene anche che, come assessore alla Sicurezza, avevo promesso un intervento radicale per questa zona, promessa che oggi trova finalmente concretezza, ma non finisce qui: abbiamo già in mente altri interventi nel parco, per aumentarne sicurezza e fruibilità. In ogni caso, da oggi questo bellissimo parco è pronto per vivere un altro capitolo della sua storia, un capitolo fatto di aggregazione, gioco, divertimento, cultura ed eventi. Grazie a chi ha reso possibile tutto questo”, ha commentato l’assessore Nicola Lodi.

“Ringrazio le forze dell’ordine per il lavoro che svolgono costantemente nel quartiere. Faccio un appello ai cittadini: abbiate fiducia nelle istituzioni, è importante segnalare i comportamenti e le situazioni a rischio devianza, perché così facendo date una grande mano a chi si occupa di sicurezza” ha sottolineato il prefetto Massimo Marchesiello.

“La Regione Emilia-Romagna in questi anni ha investito molto sulla sicurezza urbana, soprattutto nel territorio di Ferrara. Siamo molto soddisfatti del lavoro eseguito, continueremo a investire in progetti che danno questi importanti risultati”, ha concluso l’assessore regionale Paolo Calvano.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com