Caso Cidas. Lodi ricorre in Appello
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati
Un progetto strategico che guarda al futuro e che intende offrire ai beneficiari un’opportunità di rilancio personale, attraverso un percorso di coabitazione seguito da professionisti in grado di accompagnare i beneficiari verso nuove prospettive di vita.
È l’Housing First, al centro di un partenariato che ha visto l’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie e Abitative del Comune di Ferrara stanziare un investimento di circa 70mila euro per strutturare, attraverso Asp-Centro Servizi alla Persona, una nuova misura in favore delle fasce più fragili del territorio.
La progettualità è entrata nel vivo lo scorso anno, con un percorso sperimentale che ha coinvolto il Comune di Ferrara e l’Ats formata dalla Cooperativa Azioni, Cidas e il Consorzio Sol.Co di Ravenna. Durante questa fase hanno trovato accoglienza 19 persone in 4 appartamenti, all’interno dei quali gli ospiti sono stati seguiti passo dopo passo nella gestione della casa da una équipe multidisciplinare. Oggi pomeriggio, in Sala Arengo della Residenza Municipale, si è tenuto un focus propedeutico al rafforzamento della progettualità, che si vuole aprire sempre più anche ad amministratori di sostegno e proprietari immobiliari per individuare nuove soluzioni abitative.
“Quello di oggi – ha sottolineato in apertura l’assessore alle Politiche Sociosanitarie e Politiche Abitative del Comune di Ferrara, Cristina Coletti – è un nuovo inizio. La progettualità, di cui abbiamo già apprezzato l’efficacia nel corso del primo anno di sperimentazione, ha una grande rilevanza strategica e consente, attraverso una forte sinergia, di promuovere azioni puntuali in risposta ai problemi della cittadinanza. l’Housing First è un modello funzionale e l’obiettivo di oggi è rafforzare la rete che si è creata fra Amministrazione Comunale e le cooperative coinvolte. L’obiettivo è proseguire l’impegno per non lasciare soli i cittadini che rischiano l’emarginazione sociale. Ringrazio l’amministratore unico di Asp Cristina Pellicioni e il direttore generale Stefano Triches per l’apertura e l’operatività dimostrata nella realizzazione del progetto”.
L’approccio innovativo all’abitare garantito dall’Housing First è stato al centro di un focus per catalizzare l’interesse di soggetti potenzialmente interessati a far parte del progetto, costruito sul diritto di avere una casa da cui costruire un futuro migliore. Questo modello, infatti, promuove autonomia, inclusione sociale e benessere, in un ambiente ideale dove potersi realizzare e vivere una vita sociale piena.
L’incontro odierno, come ha sottolineato Nicola Folletti, responsabile della Cooperativa Azioni è stato “un momento molto importante di confronto e condivisione, a partire dalla esperienza del primo anno di sperimentazione del progetto Housing First, ma anche per iniziare la costruzione di una rete stabile per nuove politiche abitative”.
Una rete fondamentale, come ha evidenziato Gianluigi Chiaro, economista esperto di politiche abitative della Società Area Proxima: “Per dare una risposta alla crescente domanda di alloggi a canoni sostenibili servono agenti di cambiamento. Oggi grazie al Patto per la casa della Regione Emilia Romagna i comuni possono realizzare agenzie per la casa per dare garanzie e fondi per ristrutturazioni ai proprietari in cambio di canoni calmierati. Ma non basta, servono alloggi per famiglie ma anche per progetti sociali gestiti da cooperative come l’Housing First. Quindi alle agenzie per la casa si deve sommare una intelligenza collettiva nuova che attinga alla storica capacità mutualistica delle nostre città e immagini nuovi strumenti che rispondano ai cambiamenti socio-demografici di domani”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com