Economia e Lavoro
5 Dicembre 2024
Belotti all'assemblea: “La nostra non è un’enunciazione astratta ma una vera e propria chiamata all’azione, che richiede una visione collettiva e una sinergia"

La parola d’ordine di Cna: “Connessioni per sviluppare il territorio”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Assemblea Finpro: cresce il fatturato e la base sociale

Crescita di fatturato e margini, ampliamento della base sociale, potenziamento dello sviluppo sui territori di Lombardia e Liguria, oltre 120 addetti nel Gruppo: chiude un anno positivo Finpro, la società di servizi di Legacoop Estense

Ordine commercialisti. Approvato il rendiconto 2024

“Un bilancio solido che ci permette di guardare con fiducia al futuro”. Sono queste le parole che il presidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ferrara, Riccardo Carrà utilizza per introdurre la relazione sul rendiconto

Creare connessioni per lo sviluppo del territorio; era questa la parola d’ordine dell’assemblea annuale di Cna Ferrara intitolata – appunto – Connessioni, unire le forze per lo sviluppo del territorio. “La nostra non è un’enunciazione astratta – ha detto il presidente di Cna Ferrara Davide Bellotti nella relazione di apertura – ma una vera e propria chiamata all’azione, che richiede una visione collettiva e una sinergia concreta tra forze politiche, economiche, sociali e culturali”. Accanto a lui anche l’ex ministro e rettore di Unife Patrizio Bianchi oltre all’assessore regionale allo sviluppo economico Vincenzo Colla, alla consigliera del Comune di Ferrara Diletta D’Andrea e all’assessore alle attività produttive Francesco Carità.

Bellotti ha individuato gli ambiti che contengono le opportunità più rilevanti. Primo fra tutti la recente istituzione della Zona Logistica Semplificata: lo strumento offre agevolazioni fiscali, incentivi economici e semplificazioni per attrarre investimenti, ma va rapidamente riempito di contenuti e progetti, che devono nascere da un’analisi condivisa tra pubblico e privato. Altri ambiti di sviluppo sono il sistema del turismo, il sistema del commercio, e naturalmente l’Università, che con i suoi 28mila studenti potrebbe dare nuova linfa al tessuto imprenditoriale ferrarese e agli organici delle imprese.

“Abbiamo costruito questa assemblea coinvolgendo gli interlocutori economici e istituzionali del territorio – ha spiegato il direttore di Cna Ferrara Matteo Carion – proprio perché crediamo nella urgenza di un cambio di passo e nella necessità di lavorare uniti. Ci attendiamo, su questo punto, una forte condivisone”

Stefano Zamagni, economista tra i più autorevoli, professore dell’Università di Bologna, nel corso della propria relazione ha sottolineato la necessità di favorire uno sviluppo endogeno del territorio, basato cioè sulle caratteristiche e le potenzialità del territorio stesso e non calato dall’esterno. Ha dato quindi alcuni suggerimenti: tra questi, pretendere che le imprese siano coinvolte nelle scelte del territorio in base ai principi di coprogrammazione e coprogettazione territoriale riconosciuti dalla Corte Costituzionale.

Sulla scuola, e sulla sua importanza per la crescita e lo sviluppo ha focalizzato l’attenzione Patrizio Bianchi, economista, ex assessore regionale e poi ministro dell’Istruzione. Bianchi ha ricordato l’impulso dato dalla Regione Emilia-Romagna a una scuola più strettamente collegata con il sapere tecnico e con le professioni. “La scuola – ha detto – deve essere aperta, inclusiva, affettuosa, deve insegnare ai giovani a mettersi in relazione con gli altri, e quindi a creare le connessioni che questa assemblea rivendica”.

Vincenzo Colla, assessore alle attività produttive della giunta regionale uscente, ha esortato Ferrara a inserirsi in un sistema di relazioni (o connessioni) aperte. Guardare quindi a Ravenna e al suo Porto, oggi arricchito di opportunità dalla Zls; guardare al Veneto e al porto di Trieste; guardare al tecnopolo di Bologna, e così via. “

Per Francesco Carità, assessore alle attività produttive del Comune di Ferrara, la collaborazione con le associazioni imprenditoriali è un punto fermo dell’attuale amministrazione nelle scelte economiche che riguardano il territorio. Diletta D’Andrea, consigliera provinciale, ha sottolineato l’urgenza di un intervento normativo che ridia alle province centralità e ruoli di coordinamento. Stefano Di Brindisi, amministratore unico di Sipro, ha sottolineato il ruolo che l’agenzia per lo sviluppo svolge da anni come punto di riferimento dei diversi interlocutori sociali ed economici. Roberta Fogli, presidente della Coop Sociale Girogirotondo, ha sottolineato l’importanza di parlare il linguaggio dell’equità, grazie al quale lo sviluppo economico può saldarsi con lo sviluppo sociale.

In conclusione, prima della consegna dei Premi Radici e Futuro, il Presidente Cna Emilia-Romagna Paolo Cavini ha rivolto all’assemblea un saluto conclusivo in cui ha sottolineato che Cna ha ben presente il valore delle connessioni: tra i propri imprenditori, ma anche con le istituzioni locali, nazionali ed europee.

Al termine è stato conferito il premio Radici e Futuro alle seguenti imprese: ALFAOMEGA S.R.L. – Società di consulenza aziendale; COOP. SOCIALE GIROGIROTONDO – Servizi alla persona; ENGIN PLAST S.R.L. – Apparecchiature per la lavorazione delle materie plastiche; F.LLI RIZZIERI 1969 S.R.L. – Lavorazione carni in modo sostenibile; FUTURA INFORMATICA DI TOCCHIO PAOLO & C. S.A.S. – Tecnologie informatiche per la produttività; IMPRESA PAESANTI S.R.L. – Scavo dei fondali, manutenzione infrastrutture marittime; ISOLMET S.R.L. – Sviluppo e produzioni particolari in poliuretano e coibentazioni termiche; LAMBERTINI COSTRUZIONI S.R.L. – Costruzioni edili e ristrutturazioni; LODI S.R.L. – Imballaggi ortofrutticoli in legno di pioppo; M.P.M. S.R.L. DI MONTANARI IDO E C. – Carpenterie leggere lavorazione di metalli e leghe; SM S.R.L. – Saldatura, lavorazioni CNC e assemblaggi meccanici; TECHNOTERMICA S.R.L. – Riscaldamento e condizionamento, coibentazioni e sistemi di isolamento; TERMEC S.R.L. – manutenzione e assistenza tecnica per impianti fotovoltaici, di climatizzazione e riscaldamento; TIEMME MECCANICA S.R.L. – Lavorazioni meccaniche e costruzione di macchine automatiche

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com