Codigoro. L’incanto delle festività natalizie sta per crescere grazie alla nuova edizione di Magie di Natale, il ricco calendario di eventi e iniziative per grandi e piccini realizzati dal Comune di Codigoro, dalla Pro Loco di Codigoro, in collaborazione con il mondo del volontariato locale e delle parrocchie.
Come di consueto, l’atmosfera del Natale prenderà ufficialmente il via domenica 8 dicembre, con l’attesa accensione delle luminarie in centro e nelle frazioni.
La grossa novità di quest’anno è rappresentata dalle due nuove installazioni luminose. Una gigantesca stella cometa lunga 12 metri ed alta 3,5 metri, abbraccerà simbolicamente la piazza Matteotti, per lanciare un messaggio improntato alla coesione e alla solidarietà.
Inoltre, un grande orso polare dell’altezza di 3 metri e mezzo, simbolo di tenerezza e forza al contempo, accoglierà tra migliaia di luci, i bimbi e naturalmente anche gli adulti, che vorranno immortalare le “Magie del Natale” con un selfie o una foto ricordo.
Per la speciale occasione, che segnerà l’inizio di un mese di iniziative, nel segno delle tradizioni locali dedicate alla Natività, il Comune di Codigoro ha organizzato un pomeriggio altrettanto speciale per i più piccoli, sempre per domenica 8 dicembre, che culminerà con la proiezione, al teatro comunale Arena, del mini musical “Babbo Natale nei guai”, un family show organizzato dalla compagnia All Crazy & Soldout.
L’ingresso sarà rigorosamente gratuito. La magia delle luminarie, il calore ed il colore del mercatino natalizio, lungo la Galleria San Martino, in via IV Novembre ed in piazza Matteotti, dalle ore 10 alle ore 18, daranno il benvenuto alle festività natalizie, un benvenuto accompagnato dalla tradizionale distribuzione di prodotti natalizi e di cioccolata calda, all’interno dello stand curato dall’Aido di Codigoro. I Giochi di una volta, a cura dei volontari dell’associazione La Grande Sorella faranno divertire tutti. C’è attesa anche per il ritorno del trenino Rudolph Express, dalle ore 15 alle ore 18, con partenza ed arrivo alla stazione di piazza Matteotti.
I volontari del comitato manifestazioni di Mezzogoro, tra luci soffuse e canti natalizi, consentiranno ai visitatori di effettuare giri panoramici in trenino, in compagnia di Babbo Natale. Immancabile, sempre a partire dalle ore 18, la postazione, in piazza Matteotti, del gruppo Fotoamatori di Codigoro con un angolo suggestivo dedicato alle foto ricordo con Babbo Natale, tra piccoli doni, sorrisi e letterine. Alle ore 15.30, tra le vie del centro, prenderà forma una avvincente caccia al tesoro di Natale, per partecipare alla quale è necessario iscriversi. Si terranno poi le premiazioni sotto l’albero di Natale in piazza Matteotti.
Sempre domenica 8 dicembre, alle ore 16, sarà inaugurata, nella sala della Pro Loco di Codigoro, la mostra dei presepi, a cura delle associazioni di volontariato, delle scuole e dei privati cittadini.
Il week end della festa dell’Immacolata, sarà scandito da altre importanti iniziative, declinate nel segno della solidarietà, iniziative che si svolgeranno sabato 7 dicembre prossimo. Alle ore 16, al palazzo del Vescovo, il giornalista e scrittore Claudio Castagnoli presenterà il suo libro autobiografico “Solo per amore”. Alcuni brani saranno letti dalle dicitrici Milena Medici e Franca Facchini. Presente in sala anche Gian Marco Duo, presidente provinciale di Ail, associazione a cui sarà devoluto il ricavato dalla vendita del libro.
Sempre sabato 7 dicembre, dalle ore 15 alle ore 18, “Decora il tuo natale” sarà la tradizionale iniziativa organizzata da Thun, attraverso la quale saranno colorate le statuine natalizie. Il ricavato sarà destinato alla Fondazione Lene Thun Onlus. A Pontelangorino, alle ore 15, la Piazza Finchi si animerà con giochi e merenda per tutti, in compagnia degli amici di Babbo Natale. L’iniziativa è organizzata dal gruppo Culturale Eventi di Pontelangorino, in collaborazione con l’Avis di Codigoro. A Mezzogoro, alle ore 18, andrà in scena, in piazza Vittorio Veneto, ad un “Natale da favola”, a cura del gruppo manifestazioni Mezzogoro Pitoch.
Si passa poi a martedì 17 dicembre, alle ore 10.30 con l’esibizione dei bimbi della scuola d’infanzia Pollicino, che intoneranno le canzoni di Natale sotto l’albero, in piazza Matteotti.
Giovedì 19 dicembre, a Mezzogoro, alle ore 17, nella sede di via Manzoni, si terrà il saggio della scuola di musica Kontemp Music Aps.
Venerdì 20 dicembre, al teatro comunale “Arena” i bimbi della scuola d’infanzia Pollicino saranno protagonisti assoluti con il loro tradizionale saggio natalizio.
Da sabato 21 dicembre, si entrerà nel vivo del lungo ponte natalizio: il mercatino natalizio e la cioccolata calda, distribuita dai volontari dell’Avis con fette di panettone, dalle 10 alle 18 regaleranno a tutti la magia delle Feste. Anche l’Aido contribuirà alla riuscita della festa, distribuendo pop corn nel proprio stand.
Alle 15.30 “Due passi dal Natale” sarà la divertente e salutare camminata sportiva con corteo di Babbi Natale, che attraverserà le vie del paese, a cura dell’Asd Doro. L’iniziative riveste una particolare importanza, in quanto associata all’inaugurazione della nuova pista ciclabile, che dal piazzale della stazione attraverserà alcune vie centrali di Codigoro, per consentire a studenti e a tutti coloro che la percorreranno un tragitto in piena sicurezza. Le iscrizioni alla camminata con corteo di Babbi Natale, a cura della Poldoro partiranno alle ore 14.30. Si uniranno, per l’occasione, i cicloamatori di Fiab-Pedale Stanco di Codigoro, i quali, faranno da apripista al festoso corteo natalizio. Il taglio del nastro della nuova pista ciclabile sarà effettuato durante il tragitto, all’altezza del piazzale della stazione ferroviaria.
Dalle ore 15 alle ore 17 dolci e cioccolatini per tutti i bimbi, con Babbo Natale sotto l’albero. Il trenino Rudolph Express tornerà ad accompagnare i bimbi e le loro famiglie, alla scoperta del centro di Codigoro, vestito a festa. Per chiudere il pomeriggio in bellezza, alle ore 17, si potrà assistere, al cinema teatro Arena, alla proiezione gratuita “PawPatrol – Il super film”.
Imperdibile, domenica 22 dicembre, alle ore 17.30, al centro sociale Ronconi di via Rosario 20, al concerto natalizio dell’Ensemble a Pizzico Caput Gauri.
Martedì 24 dicembre, dalle ore 17 alle ore 22, Babbo Natale porterà i doni ai bambini, a bordo della tradizionale slitta. L’iniziativa è curata dall’oratorio di Mezzogoro.
Domenica 5 gennaio, alle ore 10.30, in piazza Vittorio Veneto a Mezzogoro, sarà effettuata la premiazione del concorso “Crea il tuo presepe”.
Lunedì 6 gennaio, alle ore 10.30, i vigili del fuoco del distaccamento di Codigoro daranno appuntamento a grandi e piccini, per assistere all’atteso evento del salvataggio della Befana in volo. Al termine della manifestazione saranno distribuite le calze dell’Epifania a tutti i bimbi. Al pomeriggio, con due proiezioni, la prima alle ore 15 e la seconda alle ore 17. Al teatro comunale Arena sarà proiettato il film gratuito “Sansone e Margot – Due cuccioli all’opera”. Le volontarie del gruppo Lana e Caffè distribuiranno “Le calzette” lavorate a mano a tutti i bimbi in sala.
Da tradizione l’Epifanìa “Tutte le feste si porta via” e l’appuntamento di chiusura, è fissato a Caprile, alle ore 17, dove si svolgerà il “Rogo della Befana”, a cura dell’Associazione Valieri.
Ad arricchire il programma delle Magie di Natale contribuirà, dall’8 dicembre al 6 gennaio, anche il Tour dei presepi: accanto alla mostra allestita nella sala della Pro Loco a Codigoro, si potranno ammirare quello sull’acqua dell’artista codigorese Enrico Menegatti, a cura del circolo nautico Volano del Lido Volano, quello sotto l’Albero in piazza Matteotti, quello sul Calvano a Pontemaodino, a cura del gruppo parrocchiale, nonchè il presepe di Pontelangorino, in piazza Ippolito. Il tour prosegue a Caprile con la visita al presepe a grandezza naturale, curato dall’associazione Valieri, sino alla triplice tappa a Mezzogoro, per visitare dapprima il presepe in piazza Vittorio Veneto, poi quello tradizionale nel cortile della canonica di Mezzogoro, sino alle altre tappe in paese, per ammirare i presepi allestiti dalle famiglie.
“Anche quest’anno – ha commentato la Sindaca Sabina Alice Zanardi -, abbiamo organizzato un programma ricco e variegato, per regalare le emozioni del Natale e tanto divertimento a tutti i bimbi. Tra le novità, la gigantesca stella cometa illuminata, che abbraccerà simbolicamente la nostra Piazza Matteotti, cuore della nostra comunità ed un altrettanto grande orso polare luminoso, sempre pronto ad accogliere grandi e piccini per una foto, un selfie o per esprimere un desiderio o, più semplicemente per uno scambio di doni. Le due installazioni sono cariche di messaggi di pace, speranza, amore e di tutela per il pianeta.
Il valore aggiunto delle Magie del Natale è rappresentato dal nostro volontariato, vero motore ed anima di tante iniziative e manifestazioni di successo, promosse con il patrocinio ed il sostegno costante dell’amministrazione comunale. Auguro a tutti che questo Natale infonda nei cuori l’armonia, la serenità, il coraggio di compiere azioni, anche piccole, in aiuto del prossimo e a difesa della pace del mondo, perchè questo è il messaggio che ci consegna Gesù Bambino, al momento della sua nascita in una umile mangiatoia di Betlemme. Buone Feste a tutti!”.