Cento
5 Dicembre 2024
Manca: “Una sede unica che ha un senso per la tutela della funzione sindacale della vostra organizzazione"

Confagricoltura. Inaugurati i nuovi uffici di Cento

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Generali inaugura. “Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”

“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Casumaro, scoperto arsenale illegale in casa di un anziano

Proseguono i controlli dei Carabinieri di Cento presso i detentori di armi da fuoco. A Casumaro, a casa di un anziano, sono stati trovati ben sei fucili non denunciati, mentre una pistola, sebbene regolarmente denunciata, non è stata rinvenuta dai militari durante l’ispezione

Cento. Con la cerimonia ufficiale e il simbolico taglio del nastro di martedì pomeriggio, sono stati inaugurati in via Ferrarese 28 a Cento i nuovi uffici di Confagricoltura, ospitanti le Delegazioni di Cento e di Terre del Reno, dando così il via ad una sinergia di risorse (umane, tecniche e materiali) che va oltre la struttura fisica.

Erano tanti ad assistere alla cerimonia, soci dell’una e dell’altra delegazione ora unite, oltre ai dirigenti di Confagricoltura Ferrara, ai funzionari, ai componenti delle due delegazioni, ai massimi rappresentanti dei due Comuni. Tra i presenti: Raffaella Cavicchi, vicepresidente di Confagricoltura Ferrara e presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, e Stefano Gallerani, componente del Consiglio di amministrazione di Banca Centro Emilia, attuale Vice Presidente della delegazione di Confagricoltura Cento, già Vice Presidente di Confagricoltura Ferrara dal 2013 al 2018. 

“Cementare il cuore e la testa delle persone per guardare al futuro”, è il fulcro dell’intervento di Francesco Manca, presidente di Confagricoltura Ferrara, in sede di presentazione, a cui sono seguiti: Edoardo Accorsi, primo cittadino del Comune di Cento, accompagnato fra l’altro dal vice sindaco con delega all’agricoltura Vito Salatiello; Roberto Lodi, sindaco del Comune di Terre del Reno; Franco Fortini e Stefania Agarossi, rispettivamente presidenti delle delegazioni di Cento e di Terre del Reno, e infine Paolo Cavalcoli, direttore di Confagricoltura Ferrara, prima della benedizione ufficiale impartita da Don Enrico Faggioli, parroco di Penzale, che ha evidenziato anche la dimensione spirituale del lavoro. 

Una sede unica che ha un senso per la tutela della funzione sindacale della vostra organizzazione ha premesso Accorsi ma anche un impegno e un invito a lavorare assieme perché è importante sia il sistema relazionale sia quello istituzionale per condurre in porto certe ‘battaglie’ e raggiungere i risultati: per il mondo agricolo è rilevante infatti una relazione molto forte con la Regione e con i livelli di governo superiori; noi come istituzioni locali ci siamo e ci saremo, con convinzione e contenti di essere al vostro fianco”. 

Come sindaci abbiamo il dovere istituzionale di salvaguardare questo importante comparto in questo specifico momento e non soltanto tra rappresentanti di questo territorioha aggiunto Lodisaremo al vostro fianco per le necessità e per qualsiasi iniziativa possa essere organizzata a supporto sul territorio, oltre a portare istanze a livelli superiori”. 

Le associazioni possono e debbono essere luogo di sintesi in autonomia ma in relazione alle rispettive posizioni: luoghi come questi possono essere sviluppatori e incubatori di nuove progettualitàha sottolineato Manca dopo aver avviato il cerimoniale: “La scelta è partita dalla Giunta precedente a quella attuale che presiedo. Occorrerà unire menti, persone, forze, per trovare le massime sinergie unendo sotto un unico tetto persone e progetti, dando vita a relazioni e scambi per poter guardare avanti con fiducia, speranza e intelligenza. Le idee e le innovazioni poi alla fine passano sempre dalle gambe e dalla testa delle persone”. 

Da un lato Franco Fortini s’è soffermato sulla lungimiranza avuta con questa scelta, auspicando che “il tutto possa portare ad una maggiore aggregazione, perché occorre mettercela tutta per unire tutte le nostre forze, grazie alla presenza della nuova sede”. Dall’altro, Stefania Agarossi ha ricordato che l’inaugurazione “significa anche avere riunito in un unico luogo i soci, proprietari e conduttori, di Terre del Reno, occasione per fare sintesi e per stabilire quali sono le prospettive e le aspettative. L’agricoltura è posta di fronte ad una svolta epocale e dobbiamo cercare di essere pronti, restando uniti”. 

Da non dimenticare infine l’impegno e lo sforzo dei funzionari e dagli operatori di zona, evidenziato da Agarossi: “Dai segretari di delegazione Emanuele Vallieri (Cento) e Marco Baldon (Terre del Reno), a Lucia Stangolini e Paolo Saletti per la parte tecnica, fino ad Elisabetta Carletti e Alessandro Vassalli per quella amministrativa: questo momento è per tutti un punto di partenza e non di arrivo”. 

Un segnale chiaro e diretto verso una sempre maggiore attenzione al senso d’appartenenza e al clima organizzativo lo ha espresso il direttore Paolo Cavalcoli: “Le persone sognano di poter lavorare in un luogo confortevole sotto ogni punto di vista, dove l’ambiente, inteso sia come luogo fisico che come clima generato dai rapporti umani, favorisca la realizzazione del proprio sogno: quello di sentirsi realizzati nel proprio lavoro, uno stato d’animo che, unitamente al forte senso di appartenenza verso l’azienda per la quale si lavora, può consentire alle persone di varcare i propri limiti, compiendo prestazioni straordinarie. Continueremo ad operare, giorno dopo giorno, affinché Confagricoltura Ferrara sia sempre più un luogo fantastico in cui lavorare”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com