Attualità
4 Dicembre 2024
Diretto da Francesco Pinamonti, in collaborazione con "Orchestra Accademia dello Spirito Santo"

Dopo tre anni torna il coro polifonico di Santo Spirito

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Valorizzare il Po di Volano e renderlo più resiliente ai cambiamenti climatici

Definire criticità e potenzialità del fiume e delle aree umide circostanti, con l’obiettivo di renderle più resilienti ai cambiamenti climatici e valorizzarle dal punto di vista ambientale, turistico e culturale. Sono questi gli obiettivi del documento d'intenti che porterà alla firma del contratto di area umida per il Po di Volano

Rsu Scuola 2025: balzo in avanti per Fgu Ferrara

A tre settimane dalla chiusura delle elezioni Rsu nel comparto Scuola, svoltesi nei giorni 14, 15 e 16 aprile, la Fgu Federazione Gilda Unams di Ferrara traccia un bilancio più che positivo

Il coro polifonico Santo Spirito diretto da Francesco Pinamonti, in collaborazione con “Orchestra Accademia dello Spirito Santo”, ritorna a San Giorgio fuori le mura dopo tre anni esatti e lo fa con due capolavori assoluti della musica sacra: Il “Magnificat” in mi bemolle maggiore del 1723, composto, in
occasione dei Vespri di Natale a Lipsia dello stesso anno nella chiesa di San Tommaso (Thomaskirche); una cantata sacra caratterizzata da una particolare varietà stilistica e dalla presenza di quattro testi, quattro interpolazioni, legati per l’appunto alle festività natalizie.

Il Magnificat infatti, uno dei cantici più antichi della chiesa di Roma, era stato fatto proprio anche dalla riforma luterana con riferimento alle tre più
importanti festività del calendario: natale, pasqua, pentecoste. La varietà e l’essenzialità della scrittura fanno dell’opera uno dei gioielli più luminosi dell’intera produzione bachiana.

Prima del Magnificat sarà eseguita l’altrettanto celebre Cantata bwv “Christen, ätzet diesen Tag” eseguita, il 25 dicembre 1723, il primo Natale che Bach trascorse a Lipsia, dove si era traferito da pochi mesi, si tratta di un lavoro precedente: un brano composto tra il 1714 e il 1715 a Weimar, dove Bach era organista e direttore dell’orchestra di corte, eseguito durante una domenica d’avvento. La cantata si rivela un pezzo festoso e in questa manifestazione esteriore di splendore, è sorprendente notare come il testo tratti in particolare del natale nell’ambito dei recitativi, mentre i movimenti corali e le arie in genere il tema della lode a Dio.

La direzione del concerto sarà curata dal maestro Dario Tabbia, che tra le altre cose, nel 2023 con il coro da camera di Torino partecipa al 71esimo concorso polifonico Internazionale di Arezzo, aggiudicandosi tre primi premi oltre al prestigioso “Gran Premio Città di Arezzo”. Dal 1983 è docente di esercitazioni corali presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Solisti del concerto saranno: Silvia Frigato (Soprano), Rossella Giacchero (Mezzosoprano), Stefano Gambarino (Tenore) e Marco Saccardin (Basso)

Ricordiamo che l’ingresso all’evento è gratuito e darà a tutti la possibilità di ascoltare una musica intramontabile, una partitura che trasmette freschezza ed energia per avvicinarci al natale con animo sereno e pieno di gioia. Inoltre, Le persone che parteciperanno al concerto, all’ingresso della Chiesa, troveranno un codice a barre (QR code) per scaricare il libretto di sala sul proprio telefonino. Il Coro Polifonico di Santo Spirito ringrazia l’Avis Sezione Comunale di Ferrara, l’Hotel Orologio, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, L’Accademia dello Spirito Santo, il Comune di Ferrara, il Teatro comunale di
Ferrara per aver contribuito all’iniziativa e la Basilica Santuario dei Santi Giorgio e Maurelio – Ferrara per l’ospitalità del Concerto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com