Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Un esordio letterario, quello di Alessio Falavena con Sfumature, verrà presentato in anteprima il 5 dicembre, alle 17, alla Biblioteca Bassani. A dialogare con l’autore Eugenio Ciccone mentre l’8 dicembre, sempre alle 17 alla libreria Ubik di Ferrara, Falavena sarà nuovamente in dialogo ma questa volta con Stefano Bonazzi.
Alessio Falavena vive a Ferrara, è infermiere, scrive per una testata locale e da anni racconta la musica attraverso articoli, recensioni, podcast e newsletter. Due suoi racconti sono contenuti nel primo e nel secondo volume del progetto “The Ferrareser”. Sfumature è il suo primo romanzo.
“Normalmente – ci racconta – si dice: ho sempre scritto, sin da piccolo ho sognato di scrivere un romanzo. Secondo me, al di là dei sogni che immagini da bambino, il momento in cui una tua storia diventa un libro è però qualcosa di diverso: “Sfumature” nasce dopo un anno di lavoro ma porta con sé mille strati di realtà assorbita nell’esperienza di una intera vita”.
Questo, ci spiega l’autore, “perché è una storia che si è letteralmente scritta da sola: da quella prima immagine iniziale, quell’incontro tra tre sconosciuti, una sera, in una piazza e da quel confronto teso, quasi violento, si aprono poi tre vicende personali che sono un frammento delle nostre vite di oggi. Tre persone, tre età diverse, tre prospettive diverse che si sono unite per un istante e poi proseguono, l’incontro diventa una miccia che ci fa scoprire le loro debolezze, le loro paure, quel senso di vuoto. La paura di non farcela, la paura di avercela fatta, la paura di non essere abbastanza o di non avere il coraggio di dirlo a tutti: è un romanzo che vuole parlare a questi tempi incerti che viviamo tutti e che nasconde l’eco di una vita da infermiere, da lettore, da piccolo giornalista locale, da padre, da marito”.
“Tutte queste voci e incontri – conclude – hanno dato vita a queste tre persone, che incontriamo in una sera e che vediamo prendere in mano la propria vita, seguendole per qualche settimana della loro vita. Scrivendo queste pagine, per la prima volta, con totale convinzione ho sentito che questa era la storia che poteva diventare un romanzo, un pezzo di carta appoggiato in una libreria con la sua piccola dignità e la risposta positiva di Scatole Parlanti, il mio editore mi ha confermato che forse, davvero è una piccola storia che può parlare a tutti coloro che sentono un piccolo vuoto dentro e che, allo stesso tempo, hanno voglia di affrontarlo”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com