Eventi e cultura
3 Dicembre 2024
Un viaggio nell’universo giovanile delle controculture e l’occasione per esplorare le dimensioni affascinanti e contraddittorie che l'ambiente americano esprimeva e in cui si riconoscono tratti ancora attuali

Spazio Antonioni racconta l’incontro sul set del film “Zabriskie Point”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Un nuovo appuntamento allo Spazio Antonioni racconta l’incontro sul set del film “Zabriskie Point” del grande fotografo Bruce Davidson con uno dei padri della cinematografia moderna. Approdato negli Stati Uniti nel 1968 per ritrarre un paese che incarnava l’essenza del suo tempo, Michelangelo Antonioni sceglie Bruce Davidson come fotografo di scena. Ad accomunare il loro lavoro è la vocazione ad approfondire la realtà che li circonda senza preconcetti, regalando all’osservatore uno sguardo incantato, e al tempo stesso consapevole, su un mondo denso di luci e ombre. Accanto ad Antonioni, che considera “il più grande regista con cui abbia mai collaborato”, Davidson trova ispirazione per alcuni dei suoi scatti più memorabili.

Entrato nella leggendaria agenzia Magnum nel 1958, dopo aver conosciuto Cartier-Bresson a Parigi, Davidson ha messo in campo, sin dalla prima produzione, una straordinaria capacità di addentrarsi nei territori che appaiono meno familiari facendo emergere, anche dai soggetti più degradati, una dignità morale ed estetica. Le sue foto rivelano, tra splendore e solitudine, l’universo delle bande giovanili, dei circhi, dei movimenti per i diritti civili, dei ghetti di Harlem, dei minatori gallesi, della vita nelle metropolitane. Come altri fotografi Magnum, Davidson si è misurato anche con l’immaginario cinematografico, accettando la sfida di giocare sul terreno scelto da un regista. I suoi scatti lasciano immagini inattese di icone come Marilyn Monroe. Il fascino della settima arte lo ha coinvolto fino al punto di impegnarsi egli stesso alla produzione di documentari.

Il reportage che Davidson dedica a “Zabriskie Point” è considerato uno dei servizi magistrali della storia delle foto di scena. Il soggetto del film di Antonioni propone un viaggio nell’universo giovanile delle controculture, ma è anche l’occasione per esplorare le dimensioni affascinanti e contraddittorie che l’ambiente americano esprimeva e in cui si riconoscono tratti ancora attuali. Sui set del film il fotografo statunitense trova materia infinita per dare un volto indimenticabile a ciascuna di queste sfaccettature. Ritratti, vedute di Los Angeles, paesaggi lunari della Death Valley restituiscono il mosaico composito di una società dove convivono il mito del benessere e l’evasione nel selvaggio West, la violenza e la repressione, le architetture più avveniristiche e una natura quasi primordiale. Prolungando lo sguardo oltre il consueto, con una sensibilità capace di accogliere e trasfigurare, la realtà più comune si rivela nella sua inattesa poesia e il paesaggio più solitario si sublima in un’opera d’arte ai limiti dell’astrazione. Un altro affascinante punto di tangenza tra Antonioni e Davidson è proprio in questa affinità con le ricerche visive, che interrogano le proprietà della materia, sia essa il piano riflettente di un vetro o l’asperità di una roccia desertica.

Prosegue all’insegna del dialogo tra le arti la programmazione del nuovissimo spazio museale inaugurato a giugno 2024: un luogo di scoperta dall’opera del grande cineasta ferrarese e delle intense relazioni che ha stabilito con l’arte e la cultura di ieri e di oggi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com