Attualità
3 Dicembre 2024
Insegnante, politica, giornalista e scrittrice, è stata eletta all’Assemblea costituente nella lista del Partito Socialista

Il Comitato Tina Anselmi organizza un incontro su Bianca Bianchi

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Non si può chiudere Cittadini del Mondo

Non ci si stava l’altro ieri in via Kennedy 24, nella sede di Cittadini del mondo. Anche il Forum Ferrara Partecipata era presente e ha espresso solidarietà nei confronti di un luogo che da tanti anni è un agente di accoglienza, di difesa e promozione di diritti

Il Comitato Tina Anselmi, costituitosi in nome dei valori dell’ex partigiana, deputata e ministra della Repubblica per mantenere vivo il dialogo a Ferrara sui principi di libertà, giustizia sociale, tolleranza e democrazia plurale, organizza anche quest’anno un ciclo di conferenze sulle Madri costituenti.

Il primo incontro si terrà mercoledì 4 dicembre alle ore 16,30, presso la Biblioteca Popolare Giardino (Viale Cavour 183) al piano terra del Grattacielo, su Bianca Bianchi, insegnante, politica, giornalista e scrittrice, eletta all’Assemblea costituente nella lista del Partito Socialista. Ne illustreranno la figura e il profilo politico e civile Agnese Portincasa, direttrice dell’Istituto Ferruccio Parri di Bologna e Paola Poggipollini, Uil Ferrara.

Il 2 giugno del 1946 alle elezioni per l’Assemblea costituente, che aveva il compito di deliberare la nuova Carta costituzionale della neonata Repubblica italiana, per la prima volta parteciparono le donne come elettrici e come elette. Un evento epocale, in un Paese in cui il ruolo della donna era stato prevalentemente relegato alla vita privata e all’accudimento della famiglia e dei figli. Furono elette 21 deputate su un’assemblea composta da 556 membri (poco più del 3%), che durante i lavori dell’Assemblea costituente ricercarono e trovarono un terreno d’intesa per inserire in Costituzione quelle norme che avrebbero consentito poi alle donne italiane d’intraprendere il cammino di emancipazione e di parità.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com