Eventi e cultura
2 Dicembre 2024
Il primo appuntamento, ad ingresso libero, è fissato per martedì 3 dicembre 2024 alle ore 17:30 nel Ridotto del Teatro Comunale

Al via la rassegna “Storie d’opera – La lirica raccontata nei libri”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

In concomitanza con l’apertura della stagione lirica del Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara prende avvio anche la rassegna “Storie d’opera – La lirica raccontata nei libri” che prevede per questa stagione la presentazione di 6 libri, rassegna curata dal critico musicale Athos Tromboni e dal direttore artistico del Teatro Abbado, Marcello Corvino.

Il primo appuntamento, ad ingresso libero, è fissato per martedì 3 dicembre 2024 alle ore 17:30 nel Ridotto del Teatro Comunale: Athos Tromboni parlerà del libro “Metro e canto nell’opera italiana” del prof. Paolo Fabbri, edito dalla Edt di Torino.

In particolare verrà affrontato il tema di come l’abbinamento tra parola cantata e musica si è evoluto nel tempo, a partire dalla fine del Cinquecento e fino a tutto il Novecento: dapprima la poesia, poi il cosiddetto “librettismo” e infine anche la prosodia, hanno costituito l’impalcatura drammaturgica per le musiche di Monteverdi, Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini e altri famosissimi compositori.

Paolo Fabbri è professore emerito dell’Università di Ferrara, ed è direttore scientifico della Fondazione Donizetti di Bergamo, nonché presidente dell’Edizione Nazionale delle Opere di Donizetti.

Nel 1989 ha ricevuto la Dent Medal, l’annuale premio musi­co­logico internazionale della Royal Musical Association. Già visiting professor alla University of Chicago (1992), nel 2001 è stato nominato socio onorario dell’American Musicological Society. Nel 2015 la Societé Suisse de Musicologie gli ha conferito il Premio Glarean.

Ha pubblicato fra l’altro i volumi: Monteverdi (1985) tradotto in spagnolo (Madrid, Turner) e in inglese (Cambridge, Cambridge University Press); Il secolo cantante. Storia del libretto d’opera nel Seicento (1990 e 2003), Metro e canto nell’opera italiana (2007); Come un baleno rapido. Arte e vita di Rossini (2022).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com