Attualità
30 Novembre 2024
È stata inaugurata al dipartimento d’ingegneria di Unife e promette di rivoluzionare i settori dell’audiologia, del design acustico e dei beni culturali

Unife presenta la Camera dei Diamanti, struttura all’avanguardia per la simulazione virtuale immersiva

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pd: “Contrastare la desertificazione bancaria e migliorare l’accesso al credito”

Contrastare la desertificazione bancaria e consentire un migliore accesso al credito alle imprese e ai cittadini ferraresi. È questo lo scopo di una mozione del Pd, firmata da tutti i consiglieri, con la quale si chiede di "costituire, d’intesa con la Provincia e la Regione, un Osservatorio sul Credito dove banche, istituzioni, sindacati e associazioni di categoria possano discutere, individuare e condividere misure volte a favorire l’accesso al credito per rilanciare l’economia locale"

Condanne per la banda che rapinò la filiale Bper a San Giuseppe

Pioggia di condanne in abbreviato e pene inflitte che vanno dai cinque ai sette anni. È quanto ha deciso il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i cinque rapinatori che - il 12 settembre 2019 - assaltarono la filiale Bper di San Giuseppe di Comacchio, portando via 121.492 euro in banconote e monete di vario taglio, dopo aver minacciato due dipendenti - anche con una barra di acciaio - per far sì che si attivassero per l'apertura della cassaforte temporizzata

Ferrara-Mare. Chiusura temporanea di alcuni svincoli

Nell’ambito dei lavori Anas di ripristino e implementazione della segnaletica verticale, già in parte eseguite questa settimana, sono previste nuove chiusure temporanee notturne di alcuni svincoli del Raccordo Autostradale 8 “Ferrara – Porto Garibaldi”

di Emanuele Gessi

È stata inaugurata al dipartimento d’ingegneria di Unife la Camera dei diamanti, un’infrastruttura tecnologica che promette di rivoluzionare i settori dell’audiologia, del design acustico e dei beni culturali, ma anche di aprire scenari finora inediti di ricerca e innovazione industriale.

Il progetto di simulazione immersiva, sviluppato da Unife in collaborazione con il reparto di audiologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria “S. Anna”, è stato presentato il 29 novembre con una lunga cerimonia di approfondimento dedicata.

“Siamo orgogliosi – ha dichiarato Laura Ramaciotti, rettrice dell’università di Ferrara – di mettere le nostre competenze al servizio dell’ecosistema, costruendo sinergie che favoriranno la crescita e l’innovazione a beneficio del territorio e della società. Questa struttura d’avanguardia ci vede perseguire una politica di investimenti strategici per mantenere la nostra ricerca ad alti livelli di qualità, rendendo l’Ateneo un punto di riferimento nel campo della tecnologia immersiva”.

“La Camera dei Diamanti – ha aggiunto Nicola Prodi, responsabile del progetto – rappresenta un passo avanti molto importante, poiché ci permette di ricreare ambienti realistici e funzionali sia per l’audio che per il video. È una grande opportunità per diversi ambiti, dalla ricerca applicata ai servizi per le imprese”.

Innovazioni, insomma, che possono portare dei benefici concreti. Un esempio delle sue applicazioni si può rintracciare nel fitting di protesi acustiche. Le condizioni ideali della Camera dei diamanti, infatti, permettono una messa a punto degli apparecchi basate su esigenze uditive specifiche. Parlando invece di valorizzazione dei beni culturali, la realtà virtuale acustica potenzia le capacità di studio e fruizione remota di siti archeologici ed edifici storici.

Scendendo nei dettagli più minuti della tecnologia, è stato spiegato che il sistema visivo utilizza un visore XR di ultima generazione, mentre l’audio viene gestito da quaranta casse acustiche disposte in cerchio attorno all’ascoltatore, creando una “cupola sonora” a 150 cm di distanza. La Camera dei diamanti nasce all’interno del Laboratorio di Acustica, al Tecnopolo di Ferrara. La sua realizzazione è stata resa possibile, infine, dalla sinergia di competenze fra il Gruppo di acustica e l’Ufficio servizi e-learning e multimediali dell’Ateneo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com