Attualità
30 Novembre 2024
Il 3 dicembre, tra le ore 12 e le ore 13, verrà inviato un messaggio a tutti i telefoni cellulari che si trovano o transitano entro i 3 km di distanza dallo stabilimento

IT-Alert, al via il test per la simulazione di un incidente al Polo chimico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il dominio come nuovo ordine mondiale: l’allarme di Bersani a Ferrara

“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe

Agende Rosse e diritto alla verità. Il contributo di Fabio Anselmo

Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna

Mediterranea: “Non riusciamo a rassegnarci alle esternazioni di Fabbri e Balboni”

Intervento dell'Equipaggio di terra di Ferrara di Mediterranea: "Non ce la facciamo ad abituarci e a rassegnarci, né ad un primo cittadino che cita e scaccia i senzatetto dalla strada come fossero cani randagi, né al senatore che nell'ultimo botta e risposta ribatte con toni sprezzanti e beffardi alla massima autorità della Chiesa ferrarese"

di Emanuele Gessi

La sperimentazione dell’allarme pubblico IT-Alert per le emergenze è stata programmata a Ferrara per il 3 dicembre. Tra le ore 12 e le ore 13, infatti, verrà inviato un messaggio a tutti i telefoni cellulari che si trovano o transitano entro i 3 km di distanza dal Polo chimico cittadino. La sperimentazione sul comune di Ferrara si colloca nell’ambito di diversi test in corso su tutto il territorio nazionale.

Tra gli obiettivi quello di rendere consapevole la cittadinanza dell’esistenza di questo strumento di comunicazione e del suo funzionamento. La procedura sarà coordinata dal Dipartimento nazionale della Protezione civile in stretto raccordo con l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, la Prefettura e il comune di Ferrara.

Per interrompere la riproduzione del suono di allarme del messaggio, il cui volume sarà impostato per essere ben udibile, bisognerà toccare lo schermo del proprio dispositivo e leggere l’avviso. Il testo diramato sarà il seguente: “TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST”.

La stima della popolazione coinvolta è di 52mila persone, ma la cifra potrebbe venir superata in virtù dell’over-shooting, vale a dire di quel fenomeno per cui i messaggi vengono ricevuti anche oltre l’area interessata, per via della estensione maggiore delle celle telefoniche. Avvisate tutte le istituzioni territoriali e non solo, con la consapevolezza che a venire informate saranno anche le persone in transito, durante la fascia oraria compresa tra le 12 e le 13, in autostrada e ferrovia.

Il sistema di allarme pubblico IT-Alert integra le altre forme di comunicazione già previste da Comune e Regione, senza in alcun modo sostituirle. Lo strumento permette di divulgare dei messaggi utili in caso di alcune tipologie di emergenza, quali: incidenti in stabilimenti a rischio, collasso di grandi dighe, attività vulcanica, incidenti nucleari o emergenze radiologiche.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito governativo di IT-Alert.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com