Salute
30 Novembre 2024
Corso di aggiornamento nell'Aula C5 del Nuovo Polo Didattico di Unife

A Cona si è parlato delle novità in Audiologia e Foniatria

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ecomafie. Ferrara maglia nera nel cemento

Ferrara è la provincia dell'Emilia-Romagna con il maggior numero di reati ambientali nel ciclo del cemento nel 2024, con 46 infrazioni accertate. È uno dei dati più significativi emersi dal nuovo rapporto di Legambiente "Ecomafia 2025. I numeri e le storie delle illegalità ambientali in Italia"

Piazza Ariostea tornerà visibile mostrando “una cicatrice evidente e dolorosa”

Con la conclusione del Ferrara Summer Festival, cala il sipario sull’evento, ma non si spengono le voci delle cittadine e dei cittadini riuniti nel gruppo Facebook “Insieme per Piazza Ariostea Libera”. "Questo - fanno sapere - non è un epilogo, ma l’inizio di una nuova fase di mobilitazione, ancora più determinata e partecipata"

E…state in salute. Le infezioni cutanee

La “stagione calda” corrisponde, per molti cittadini della provincia di Ferrara (e non solo), con la partenza per le classiche ferie estive. Da una parte il giustificato entusiasmo per l’inizio di un periodo di riposo e divertimento, dall’altro il senso di responsabilità verso la propria salute e quella delle persone che viaggiano con noi

Si è svolto venerdì 22 novembre a Cona, presso l’Aula C5 del Nuovo Polo Didattico dell’Università degli Studi di Ferrara, il corso di aggiornamento dal titolo “Attualità in Audio-Vestibologia e Foniatria” sotto l’egida dalla Società italiana di Audiologia e Foniatria – Siaf.

Scopo dell’incontro è stato quello di fornire informazioni relative alle ultime novità in tema di audiologia, con particolare riferimento alle Living Guidelines” per il paziente ipoacusico e alle linee guida per l’impianto cocleare sia nell’adulto che nel bambino. È stato inoltre illustrato l’approccio diagnostico e riabilitativo al deficit vestibolare bilaterale, ed è stato affrontato il tema della disfagia nel paziente anziano, sia per gli aspetti relativi alla diagnosi che al trattamento.

Ad organizzare il corso il professor Stefano Pelucchi (direttore della Clinica Orl – Audiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara), mentre i professori Francesco Stomeo e Andrea Ciorba ne sono stati responsabili scientifici.

L’audiologia si occupa dei disturbi dell’apparato uditivo e vestibolare ed è una branca medica specialistica in continua evoluzione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com