Salute
30 Novembre 2024
Corso di aggiornamento nell'Aula C5 del Nuovo Polo Didattico di Unife

A Cona si è parlato delle novità in Audiologia e Foniatria

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Anche il Comune alla fiera nazionale Work on Work

Il 19 e il 20 novembre torna 'Work on Work', la Fiera nazionale di servizio al mondo del Lavoro nel Quartiere Fieristico di Ferrara. Istituzioni, aziende, università e società di servizi per il lavoro, la formazione e l'orientamento si confronteranno per due giorni, dando vita a incontri, workshop, presentazioni di libri, appuntamenti formativi, per creare e alimentare una riflessione sul tema del lavoro, in continua evoluzione e cambiamento

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i "gravi ritardi" nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

Piante e arbusti in distribuzione gratuita per la ‘Giornata nazionale degli Alberi’

In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, il Comune di Ferrara ha organizzato, per venerdì 21 novembre, un'iniziativa dedicata a tutti i cittadini con la distribuzione gratuita di piante e arbusti, dalle 9 alle 18, nei locali del Centro 'Rivana Garden' (via Gaetano Pesci 181, Ferrara), messi a disposizione dal Centro di Promozione Sociale

Si è svolto venerdì 22 novembre a Cona, presso l’Aula C5 del Nuovo Polo Didattico dell’Università degli Studi di Ferrara, il corso di aggiornamento dal titolo “Attualità in Audio-Vestibologia e Foniatria” sotto l’egida dalla Società italiana di Audiologia e Foniatria – Siaf.

Scopo dell’incontro è stato quello di fornire informazioni relative alle ultime novità in tema di audiologia, con particolare riferimento alle Living Guidelines” per il paziente ipoacusico e alle linee guida per l’impianto cocleare sia nell’adulto che nel bambino. È stato inoltre illustrato l’approccio diagnostico e riabilitativo al deficit vestibolare bilaterale, ed è stato affrontato il tema della disfagia nel paziente anziano, sia per gli aspetti relativi alla diagnosi che al trattamento.

Ad organizzare il corso il professor Stefano Pelucchi (direttore della Clinica Orl – Audiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara), mentre i professori Francesco Stomeo e Andrea Ciorba ne sono stati responsabili scientifici.

L’audiologia si occupa dei disturbi dell’apparato uditivo e vestibolare ed è una branca medica specialistica in continua evoluzione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com