Attualità
29 Novembre 2024
Nell'annuale ricerca di Fpa-ForumPa la città brilla nella classifica delle amministrazioni digitali al 19° posto, scalando sei posizioni rispetto al 2023

Rilevazione ICity Rank: Ferrara tra i Comuni “altamente digitalizzati”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Ferrara emerge tra i comuni altamente digitalizzati, scalando di sei punti la classifica dell’annuale rilevazione di FPA-Forum PA. Brilla infatti, in particolare, tra le “amministrazioni digitali” in Italia, ottenendo il 19° posto in questa dimensione valutata dalla classifica. Lo scorso anno era arrivata al 25° posto.

Si è svolta nella mattinata del 28 novembre la tradizionale presentazione della rilevazione ICity Rank, giunta quest’anno alla tredicesima edizione. Si tratta dei risultati della ricerca che annualmente restituisce la fotografia dello stato di digitalizzazione dei comuni capoluogo italiani.

La ricerca si è adattata nel corso degli anni alla profonda e continua evoluzione delle tecnologie e dei servizi digitali. Quest’anno è stata articolata in tre dimensioni, costruite sulla base di 39 indicatori e 193 variabili.

Le tre dimensioni di ICity Rank 2024 sono: “Amministrazioni digitali”, inerente alla digitalizzazione dell’attività amministrativa, tra siti web, fruizione dei servizi online e adozione delle piattaforme nazionali; “Comuni aperti”, che analizza il livello di utilizzo dei social media, la diffusione di dati aperti e la fruibilità di app municipali di ogni comune; “Città connesse”, che misura la dimensione di impatto della trasformazione digitale sul governo delle città e riguarda lo sviluppo di reti di connessione, sistemi di sensori, device a essi collegabili e strumenti per l’elaborazione dei flussi informativi e analisi dei dati.

Lo scopo della ricerca non è quello di stilare una classifica, ma essere per i comuni italiani da stimolo e di analisi per il raggiungimento o il mantenimento dei risultati nel campo della digitalizzazione della pubblica amministrazione locale. Le città sono state suddivise in gruppi che riflettono un grado diverso di avanzamento nella digitalizzazione.

Per questo motivo i comuni sono stati suddivisi in cinque fasce: “Full Digital” (nella quale sono presenti 8 comuni), “Altamente Digitali”, “In Transizione”, “Ancora Ibride”, “In avvio”. Ferrara rispetto al 2023 è passata dalla terza alla seconda fascia, risultando pertanto nella lista 2024 come un comune altamente digitale.

“Questa rilevazione, tra quelle più rappresentative del settore e di grande attendibilità, conferma il buon lavoro messo in campo e gli investimenti realizzati e in corso di realizzazione, che hanno portato in questi anni a potenziare i servizi digitali del Comune a favore del cittadino e delle imprese. Siamo partiti da un livello pressoché zero in questo ambito e nel giro di pochi anni stiamo avanzando nelle graduatorie legate al settore della digitalizzazione della PA. Ancora molto resta da fare, ma stiamo ottenendo continuamente riscontri importanti, anche a livello nazionale. L’obiettivo finale è rendere Ferrara al passo coi tempi, rendendo sempre più facile per i cittadini poter dialogare con la struttura comunale”, così il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri.

“La rilevazione ICity Rank restituisce, premiandoli, gli sforzi fatti per rendere la nostra città sempre più digitalizzata e funzionale. Il digitale significa: risparmi, risposte più rapide, stop alle code, taglio dei tempi di attesa, efficienza, vicinanza al mondo delle imprese e ai professionisti. Anche se questi investimenti non sono subito visibili per tutti, avranno ampio raggio nel prossimo futuro, traducendosi in una qualità dei servizi e una qualità della vita per cittadini e imprese”, aggiunge l’assessore ai servizi informativi, digitalizzazione e smart city Francesca Savini.

L’uso di nuove piattaforme, come l’app Municipium, la disponibilità di open data, la videosorveglianza sono tra i valori che hanno contribuito nell’analisi per Ferrara, come anche l’utilizzo della tessera per i servizi rifiuti smart e l’illuminazione smart (con il progetto Hera Luce Smart City).

La ricerca è stata curata da un gruppo di lavoro composto da Gianni Dominici, Daniele Fichera, Andrea Baldassarre, Vera Rizzotto e Giorgia Gabucci, in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale (Dtd) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e PagoPA Spa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com