Spettacoli
28 Novembre 2024
Venerdì 29 novembre alle 21 alla Sala Estense una serata in allegria a sostegno della ricerca sull'atassia

Risate e beneficenza con il film parodia in dialetto ferrarese “Madeficent”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Concerto di Primavera con la Filarmonica di Voghenza

Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza

Una serata tutta da ridere per uno scopo benefico: sostenere la ricerca sulle sindromi atassiche portata avanti dalla Fondazione Acaref. Venerdì 29 novembre dalle 21, la Sala Estense, ospiterà la proiezione di “Madeficent”, versione comica con doppiaggio in dialetto ferrarese del celebre film “Maleficent”, realizzata dal collettivo Tap Creation.

La serata, promossa dalla stessa Fondazione Acaref, è patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara e permetterà di raccogliere contributi per un progetto di ricerca sull’atassia al via entro la fine dell’anno.

I dettagli e gli obiettivi dell’iniziativa sono stati illustrati nella residenza municipale di Ferrara dall’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti intervenuta assieme al direttore della Fondazione Acaref Ets Giampietro Domenicali, alla collaboratrice della Fondazione Claudia Formigoni e ai componenti della Compagnia Tap Creation: Tony, Eleonora Ferrari, Barbara Boarini e Michele Biscaro.

“Grazie a Fondazione Acaref e a Tap Creation – ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti – per aver pensato di unire ricerca, solidarietà, creatività e divertimento in questa iniziativa. Da questi eventi possiamo cogliere come sia possibile sensibilizzare la cittadinanza su tematiche delicate come le sindromi atassiche attraverso una formula gioiosa, ma estremamente efficace. Venerdì si avrà l’occasione di sostenere la ricerca scientifica, e costruirsi una coscienza sull’operato della Fondazione Acaref sul tema delle malattie rare. Il contributo di Acaref, che da anni si dedica con costanza a promuovere la ricerca, rappresenta un modello esemplare di determinazione. Invito tutti i ferraresi a partecipare numerosi: non solo per una serata di sorrisi e divertimento, ma anche per dare un sostegno concreto a una causa di grande valore”.

Ringraziando la Compagnia Tap Creation e l’Amministrazione comunale, Giampietro Domenicali ha spiegato che “i contributi che saranno raccolti durante la serata andranno a finanziare un dottorato di ricerca, del valore di 80mila euro, che partirà proprio a dicembre e che consentirà di proseguire lo studio sulle sindromi atassiche, che la Fondazione finanzia con continuità dal 2016, all’interno dei laboratori dell’Università di Ferrara. Il dottorato di ricerca verterà sullo studio di possibili strategie terapeutiche nella cura nell’atassia spinocerebellare di tipo 1 e 2 (SCA1 e SCA2). Il nostro obiettivo è sempre stato quello di continuare a finanziare gli studi su questa malattia genetica rara che ancora non ha cura, perché se smettessimo e la ricerca si interrompesse, tutto quanto fatto finora andrebbe perso”.

“L’evento di venerdì – ha aggiunto Claudia Formigoni – ci permetterà di vivere una serata in allegria, per alleggerire un po’ quello che è il nostro quotidiano impegno contro una malattia grave e per ora senza cura. Chiederemo un contributo minimo di 7 euro a persona per la partecipazione alla proiezione e proporremo anche i nostri prodotti, panettoni, pandori e pampapati sempre per finanziare la ricerca”.

“La nostra compagnia – ha precisato Tony della Tap Creation – lavora dal 1999 facendo parodie in dialetto ferrarese di film famosi, per far ridere. Nella nostra versione di ‘Maleficent’ abbiamo rappresentato in chiave comica una fantomatica lotta tra la corte di Ferrara e quella di Rovigo, in epoca medievale”.

Per assistere alla proiezione è consigliata la prenotazione al numero: 331 2744091. Il contributo minimo di partecipazione è di 7 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com