Attualità
27 Novembre 2024

Il Liceo “Dosso Dossi” in Polonia con un progetto cofinanziato dall’Unione Europea

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Il Liceo Artistico “Dosso Dossi” grazie ai fondi stanziati dal Progetto Erasmus+ ha potuto organizzare un’esperienza per 12 studentesse che, selezionate tra le Classi quinte degli Indirizzi di Grafica, Arti Figurative e Design, sono partite per poter svolgere in Polonia una significativa esperienza formativa.

Raggiunta la Città di Kielce in Polonia, sede del Liceo Plastik, qui, per una settimana, hanno potuto partecipare secondo una modalità intitolata “Getting to know each other through Art” alle attività proposte da diversi laboratori d’arte: stampa 3d con estrusore d’argilla, tecnica di doratura su tavola e tecniche di incisione e stampa.

Nel corso della settimana non sono mancate le occasioni per visitare i luoghi di interesse storico e artistico che caratterizzano la Città di Kielce come il centro del Design, il teatro dei burattini e il laboratorio ad essi dedicato, il Centro culturale sede di varie attività culturali come il teatro e la danza.

Il Museo Nazionale di Arte Polacca presso il Palazzo Vescovile ha offerto l’occasione di prendere contatto con espressioni dell’arte pittorica e plastica solo in parte conosciute dai nostri studenti. A Cracovia, durante l’ultimo giorno di questa esperienza culturale e didattica, le studentesse del nostro Liceo Artistico hanno visitato oltre al centro storico il quartiere ebraico della città, il Mocak (museo d’arte contemporanea) e la Fabbrica di Schindler.

Prossimamente una rappresentanza di docenti e studenti del Liceo Plastik di Kielce farà visita alla nostra città dove il Liceo Artistico “Dosso Dossi” cercherà di restituire, almeno in parte, la cordiale ospitalità ricevuta dal liceo Polacco.

Inutile negare si sia trattata di una esperienza indimenticabile sia per le studentesse che per i docenti che le hanno accompagnate, assolutamente in linea con lo slogan del Progetto Erasmus+ “Arricchire la vita, aprire la mente”. Le mobilità per l’Iis “Aleotti-Dosso” per l’anno scolastico 24-25 non sono finite: a marzo una selezione di studenti e studentesse si recherà a Copenhagen per una settimana immersiva di architettura sostenibile.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com