Codigoro
27 Novembre 2024
Giovedì 28 novembre incontro con l'autore del libro a Palazzo del Vescovo di Codigoro

Massimo Carugno presenta al palazzo del Vescovo “Virgilia”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Omaggio a Morricone all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 8 agosto (ore 21:15), nel Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa a Codigoro, sempre nell’ambito di Emilia Romagna Festival, il pianista, arrangiatore e compositore torinese, Alberto Tafuri, presenta un sentito Omaggio a Ennio Morricone

Pomposa guida la svolta green di Conserve Italia

È entrata nel vivo da alcuni giorni la campagna di trasformazione del pomodoro da industria di Conserve Italia, il Gruppo cooperativo agroalimentare punto di riferimento del settore con i marchi Cirio, Valfrutta, Jolly Colombani e Pomodorissimo – Santarosa (in licenza)

Restauro in vista per il ponte sul Po di Volano

A partire da mercoledì 6 agosto e fino a venerdì 8 agosto il ponte sul Po di Volano, sulla strada provinciale 54 nella frazione Volano, sarà interessato dalle attività necessarie per eseguire i rilievi propedeutici ai lavori di restauro della struttura, che, come previsto, prenderanno avvio a fine stagione balneare

Codigoro. Massimo Carugno, avvocato abruzzese, scrittore, giornalista, nonchè speaker radiofonico, sarà ospite, giovedì 28 novembre, alle ore 15.15, della rassegna Unicultura, l’Università del Tempo Libero, organizzata al Palazzo del Vescovo dallo staff della biblioteca comunale.

Per l’occasione l’autore presenterà il suo terzo libro, “Virgilia”, la storia romanzata di Virgilia D’Andrea, giovane abruzzese, protagonista assoluta dei primi del Novecento, costretta all’esilio per le sue battaglie a difesa degli ultimi, i pastori abruzzesi, le donne, i bambini. Contrariamente ad altri personaggi del suo tempo, Virgilia è caduta nell’oblio, ma grazie a Carugno, diplomatosi a Sulmona, paese in cui la donna era nata, la figura di questa coraggiosa eroina è riuscita a conseguire la dignità della memoria storica, che da sempre meritava.

Durante l’esilio in Germania, prima dell’ascesa al potere di Hitler, Virgilia D’Andrea aveva condiviso le sue aspirazioni libertarie con uomini colti, illuminati, che ruotavano attorno alla Repubblica di Weimar, tra i quali Bertold Brecht e Billy Wilder. Trasferitasi dalla Germania nazista a Parigi prima e a Boston poi, proseguì il suo impegno a difesa dei diritti per il riconoscimento dell’equo salario e contro lo sfruttamento della manodopera femminile e minorile nelle fabbriche. Morì negli Stati Uniti nel 1933, al culmine di una grave malattia, a soli 45 anni.

Per informazioni: biblioteca@comune.codigoro.fe.it e tel. 0533-729585.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com