Salute
27 Novembre 2024
I pazienti potranno accedere agli ambulatori dell’ospedale di Cona nella giornata di venerdì 29 novembre dalle ore 14.30 alle 18.30

La dermatologia del Sant’Anna organizza incontri in occasione dell’Alopecia Aretata Day

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Non si può chiudere Cittadini del Mondo

Non ci si stava l’altro ieri in via Kennedy 24, nella sede di Cittadini del mondo. Anche il Forum Ferrara Partecipata era presente e ha espresso solidarietà nei confronti di un luogo che da tanti anni è un agente di accoglienza, di difesa e promozione di diritti

Il 29 novembre si celebra la sesta Giornata Italiana “Alopecia Areata Day”, patrocinata dall’associazione Aipaf e da Sidemat, e sarà dedicata all’incontro tra pazienti e dermatologi per affrontare le difficoltà e colmare i dubbi sull’Alopecia Areata.

Anche l’Unità Operativa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, diretta dalla professoressa Monica Corazza, aderisce all’iniziativa organizzando incontri informativi gratuiti, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso gli Ambulatori della Dermatologia all’1B0 dell’ospedale di Cona dove ci saranno medici dermatologi e volontari Aipaf.

L’Alopecia Areata è una patologia autoimmune caratterizzata da perdita di capelli o peli corporei. Si tratta di una forma di alopecia non cicatriziale e pertanto potenzialmente reversibile, che impatta gravemente sulla qualità di vita dei pazienti. Il rischio, nell’arco della vita, di presentare la malattia nella popolazione generale è di circa il 2%. L’età media di insorgenza della patologia sembra essere compresa tra i 25 e i 36 anni e l’incidenza sembra aumentare quasi linearmente con l’età.

In alcuni casi è possibile una remissione spontanea della patologia, in particolar modo nelle forme meno gravi, mentre negli altri casi risulta necessario un intervento terapeutico. Fino al 34-50% dei pazienti può infatti guarire spontaneamente entro un anno, sebbene in numerosi casi siano possibili recidive anche a distanza di anni. Il 14-25% dei pazienti progredisce invece verso “l’alopecia totalis” o “l’alopecia universalis”, che presentano tassi di guarigione molto bassi.

L’associazione Aipaf è nata con l’intenzione di fornire supporto alle persone che soffrono di Alopecia informando, sensibilizzando e condividendo le problematiche della malattia. Gli scopi dell’associazione sono molteplici: promuovere la partecipazione attiva dei cittadini, incoraggiare la solidarietà sociale, migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa patologia e fornire opportunità di crescita personale e professionale ai volontari stessi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com