Eventi e cultura
26 Novembre 2024
Mercoledì 27 novembre alle ore 17 all’istituto di Storia Contemporanea (vicolo S. Spirito,11) si concluderà il ciclo di incontri sul gerarca fascista

“Italiani brave gente. Balbo e i prodotti italiani a New York (1933-1939), conferenza all’Isco

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cinema, dialogo e memoria per la Giornata Internazionale delle Cooperative

Mercoledì 2 luglio, l’Arena Coop Alleanza 3.0 ospita una serata a ingresso gratuito per celebrare la Giornata Internazionale delle Cooperative. A partire dalle ore 19, un aperitivo offerto da Coop Alleanza 3.0 e Cidas aprirà una serata di cinema, dialogo e memoria condivisa nel cuore verde di Ferrara. Alle 21.30 sarà proiettato Flora, di Martina De Polo

Chiara Leone: il corpo oltre l’apparenza

Per tutto il mese di luglio, l’Hotel Annunziata accoglie, nell’ambito del progetto FRAMEFLOW, la fotografa Chiara Leone con la sua mostra digitale “Il corpo inatteso”, un’indagine poetica e visiva sulla femminilità, intesa come essenza complessa e stratificata, ben oltre ogni estetismo

Musica e tanto altro. Sei appuntamenti per Tutte le Direzioni in Summertime 2025

La carovana musicale del Gruppo dei 10 scorta i ferraresi nelle tradizionali trasferte estive da Ferrara ai Lidi, passando per i magici canali di Comacchio e puntando dritti a un tramonto in spiaggia, da gustarsi sempre a incalzante ritmo di jazz. Questo sarà possibile durante i sei appuntamenti che animeranno il cartellone di Tutte le Direzioni in Summertime 2025, dal 6 luglio al 12 settembre

Guida agli appuntamenti del fine settimana

Un altro weekend di spettacoli, con tre appuntamenti del Ferrara Summer Festival in piazza Ariostea. Inoltre, prosegue il Cinema nel Parco Pareschi. Proseguono inoltre le mostre al Castello Estense, Palazzo dei Diamanti, allo spazio Antonioni e al MEIS

Mercoledì 27 novembre alle ore 17 all’istituto di Storia Contemporanea (vicolo S. Spirito,11) si concluderà il ciclo di incontri “Italo Balbo e il fascismo. Nuovi documenti e nuove ricerche” con la conferenza di Elena Dellapiana, docente del Politecnico di Torino, sul tema “Italiani brave gente. Balbo e i prodotti italiani a New York (1933-1939)”.

In occasione delle due grandi fiere Statunitensi la Century of Progress Fair a Chicago (1933) e la Fiera Internazionale a New York (1939-1940), Italo Balbo è sponsor del made in Italy sia nelle vesti di eroico aviatore sia di governatore capace di trasformare Tripoli nella “Cannes del Nord-Africa”. Il suo ruolo, abilmente orchestrato dai vari istituti per la promozione del commercio estero, è parte di un più ampio disegno per “vendere” sui grandi palcoscenici delle fiere americane prodotti, panorami, tecnologie e, in sintesi “L’aria d’Italia”.

La trasvolata dell’eroica pattuglia di Balbo è l’aspetto più evidente e popolare usato per adattare l’immagine dell’Italia al tema dell’expo di Chicago. L’aeronautica accompagna altri protagonisti del progresso scientifico e tecnologico (da Guglielmo Marconi a Leonardo da Vinci) per allineare il paese, a un decennio dalla presa del potere del Fascismo, al progresso mondiale e per accompagnare le consuete citazioni della storia artistica, culturale e produttiva del Bel Paese. Pochi anni dopo, ancora in terra americana che continua a guardare al regime italiano con una certa simpatia, è ora di presentare un bilancio: Balbo, questa volta nelle vesti di Governatore della Libia, è la carta giocata per rappresentare il grado di modernità raggiunto nelle colonie e il protagonista di una imponente campagna affidata a un’importante agenzia pubblicitaria americana che ha il compito di mostrare, ancora una volta, l’aspetto attrattivo di un paese sull’orlo del baratro.

Elena Dellapiana è professoressa ordinaria di Storia dell’Architettura e del Design al Politecnico di Torino. Tra le pubblicazioni, la collaborazione al volume Made in Italy. Rethinking a Century of Italian Design, a cura di K. Fallan e G. Lees- Maffei (Bloomsbury, 2013), le monografie Il design della ceramica in Italia 1850- 2000 (Electa, 2010), Il design degli architetti italiani 1920-2000 (Electa, 2014, con F. Bulegato), Una storia dell’architettura contemporanea (Utet, 2015 e 2021, con G. Montanari). Per Einaudi ha pubblicato Il design e l’invenzione del Made in Italy (2022).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com