Politica
25 Novembre 2024
Il consigliere comunale del Partito Democratico chiede un colloquio con l'azienda olandese che dal 2021 gestisce la sharing mobility in città

Monopattini e nuovo CdS. Nanni (Pd): “Serve un confronto con Dott per la città”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Il figlio è dispiaciuto. Non aveva i soldi per pagare il funerale”

Le gravi difficoltà economiche e un lutto troppo difficile da affrontare avrebbero spinto il 53enne Massimiliano Poletti ad avvolgere il corpo senza vita della madre 90enne Lidia Ardizzoni nel cellophane e a nasconderlo nel garage dell'abitazione al civico 70/D di via Provinciale a Scortichino

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

Si ferisce accidentalmente a un braccio e muore dissanguato

Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione

Il nuovo Codice della Strada deve ancora entrare in vigore ma fa già discutere gli italiani. Dopo il voto finale in Parlamento, in attesa dei decreti attuativi, non cessano le polemiche sui nodi più controversi della riforma del governo Meloni: l’attendibilità dei test salivali anti droga, le nuove procedure di autorizzazione per autovelox e “zone 30” urbane, la stretta sulla “mobilità dolce”, ovvero biciclette e monopattini elettrici.

Quest’ultimo capitolo ha destato molta preoccupazione sul mercato dello sharing.

Servizi di sharing mobility che a Ferrara – così come sottolinea Davide Nanni, consigliere comunale del Pd – sono affidati all’azienda olandese Dott a seguito di un  bando comunale indetto nel 2021 dalla prima giunta Fabbri.

Tuttavia, secondo il consigliere di minoranza, “l’uso sregolato e la sosta selvaggia dei monopattini elettrici, continua a provocare disagi a molti ferraresi: problemi nati dalla scelta, mai rivista da Comune e azienda, di organizzare un sistema di noleggio ‘free floating‘ anziché ‘station based’. Il risultato oggi – prosegue Nanni nelle sue considerazioni – è sotto gli occhi di tutti: piazzole di sosta spesso deserte e monopattini abbandonati ovunque dopo l’uso, in mezzo ai marciapiedi o a bordo strada”.

“A poco – aggiunge – sono servite le rassicurazioni e l’impegno di Dott a implementare il numero di operatori addetti al recupero dei mezzi noleggiati, sarebbe ora di attuare un radicale cambio di modello organizzativo ed elevare sanzioni immediate per l’abbandono indiscriminato dei mezzi. La riforma del Codice della Strada introduce importanti novità per i proprietari e fruitori di monopattini elettrici: l’obbligo di targa inamovibile, assicurazione Rc e, soprattutto, di casco per il conducente”.

E conclude: “Inoltre, questi mezzi non potranno più circolare nelle aree pedonali e sulle piste ciclabili ma solo su strade urbane con limite inferiore a 50 km/h. Una vera e propria rivoluzione che però rischia di rimanere su carta senza controlli efficaci da parte della polizia locale. In attesa che i nostri amministratori facciano rispettare in modo efficace le nuove norme volute dal Governo, chiederemo un confronto con Dott per studiare assieme interventi che possano migliorare la gestione del servizio e colpire direttamente i troppi abbandoni di mezzi“.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com