Unife, quattro nuovi direttori di dipartimento
Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029
Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029
Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione
Una corsa contro il tempo per non perdere risorse fondamentali: la Regione Emilia-Romagna ha liquidato oltre 2 milioni di euro, provenienti dal programma europeo Feamp
In Emilia-Romagna l’accesso ai servizi digitali regionali tramite Spid, anche e soprattutto quelli sanitari, gestito da Lepida resterà gratuito e universale. A ribadirlo è stata l’assessora regionale all’Agenda digitale, Elena Mazzoni
Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica
Le Giusete Cause, come difendere il pianeta portando in tribunale stati e multinazionali. C’è un po’ di Ferrara nel nuovo podcast prodotto da ReCommon e Greenpeace Italia e realizzato dal Collettivo Cumbre Altre Frequenze che è disponibile su tutte le piattaforme di ascolto dallo scorso 19 novembre. Un episodio a settimana che partendo dalla Svizzera passa per Olanda, Italia e Germania: un viaggio in audio per conoscere le storie di chi ha deciso di difendere il pianeta portando in tribunale stati e multinazionali.
Uscito negli stessi giorni della Cop29 di Baku, in Azerbaijan, arriva online la serie podcast in quattro episodi dedicata a quelle che a livello internazionale sono conosciute con il nome di climate litigation e che in italiano potremmo tradurre con cause climatiche. Azioni legali intentate a governi e grandi aziende fossili con lo scopo di chiamare questi soggetti a rispondere di quelli che gli attivisti considerano una “responsabilità rispetto ai cambiamenti climatici e all’aumento delle temperature“.
Ci sono Norma Barghezi Orisberger e Bruna Molinari, due delle anziane che hanno fatto condannare la Svizzera dalla Corte europea di diritti dell’uomo. C’è una delle referenti legali di Milieudefensie, associazione olandese della rete internazionale Friends of the Earth, ma anche Francesca Mascha Klein di German Watch e una attivista di Greenpeace Germania. E ancora: Antonio Tricarico ed Eva Pastorelli, campaigner di ReCommon, insieme all’avvocato Matteo Ceruti.
“Tra case private, sedi di associazioni, piazze, strade, stazioni e studi di avvocati, – raccontano i produttori – il podcast racconta di pronunciamenti storici, prime volte, vittorie legali insperate o sentenze ribaltate, che hanno fatto diventare la protezione del clima uno dei diritti fondamentali dell’essere umano. Non un gioco di pochi attivisti che si svegliano la mattina e vanno nei tribunali, ma una materia nuova in cui la sperimentazione è centrale: una rivoluzione dal basso possibile solo grazie al coinvolgimento di cittadine e cittadini”.
“Un podcast – aggiungono – che parlando di clima e di ambiente incrocia anche uno degli aspetti più presenti sulle cronache italiane delle ultime settimane, ovvero la pretesa di governi e organi legislativi di non voler sottoporre le loro scelte politiche a un controllo giurisdizionale, scavalcando uno dei pilastri dello stato di diritto. Le climate litigation insegnano invece che anche quelli legali sono dei percorsi democratici che anzi possono contribuire a raggiungere gli obiettivi fissati a livello globale per difendere il clima del pianeta, contrastando interessi e appetiti dell’industria fossile e l’inazione dei governi.
“Le Giuste Cause” è prodotto da ReCommon e GreenPeace Italia, le due realtà che nel maggio del 2023 hanno deciso di fare causa a Eni. È la prima climate litigation in Italia contro un’azienda privata.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com