Attualità
23 Novembre 2024
E' stato inaugurato dall'associazione di volontariato “Un Ospedale per Tharaka-Kenya”

Nuovo ambulatorio odontoiatrico per la popolazione di Tharaka in Kenya

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

L’associazione di volontariato “Un Ospedale per Tharaka-Kenya” ha recentemente inaugurato un ambulatorio odontoiatrico presso il St. Orsola Mission Hospital di Matiri, Kenya, per migliorare l’accesso alle cure dentali per la popolazione locale. Prima di questa iniziativa, l’unico servizio dentistico disponibile era una costosa clinica privata, inaccessibile alla maggior parte dei residenti.

Grazie ai fondi raccolti, l’associazione ha acquistato nuove attrezzature, tra cui un Riunito Dentistico e un’autoclave per la sterilizzazione, e ha ristrutturato l’ambulatorio esistente. Due dentisti volontari italiani, Enrico Postini di Giaveno e Bruno Soave di Malé, hanno offerto gratuitamente cure per due mesi. Sono stati organizzati screening dentali gratuiti per le scuole di Matiri e per due orfanotrofi della zona, di cui il più grande ospita circa 640 minori, con lezioni di igiene orale e cure per gli alunni che ne avevano bisogno. Inoltre, l’ambulatorio ha iniziato a offrire cure dentali a tariffe ridotte anche per gli adulti, contribuendo così a sostenere finanziariamente l’ospedale. Da fine ottobre scorso, con il rientro in Italia dei dentisti volontari, l’ambulatorio rimane affidato a due tecnici locali che, grazie alle moderne attrezzature e ai mesi di collaborazione con i dentisti italiani, potranno proseguire professionalmente il lavoro.

Parallelamente, “Un Ospedale per Tharaka-Kenya” ha sostenuto l’ospedale nella gestione autonoma delle risorse idriche, donando tank per la raccolta dell’acqua piovana e collegando un nuovo pozzo all’impianto dell’ospedale. Sono stati inoltre inviati strumenti chirurgici, inclusi laringoscopi pediatrici, medicinali e materiale medico essenziale.

Questi interventi rappresentano un progresso significativo per la salute e il benessere della comunità di Tharaka, grazie all’impegno dei volontari e al sostegno della comunità ferrarese e di diverse associazioni italiane. Contatti: unospedalepertharakaonlus@gmail.com

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com