Comacchio
23 Novembre 2024
Per tre sabati consecutivi, dal 30 novembre al 14 dicembre, l'Autorità sulla Sicurezza Chimica del Dipartimento di Sanità Pubblica ha organizzato incontri informativi

Prodotti chimici, “conoscerli per proteggersi”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rubato l’intero incasso del Bundan

Due volontarie sono state rapinate mentre stavano tornado in macchina a dormire in una struttura del territorio e portavano con loro l'intero incasso del Bundan

Dopo l’interesse registrato lo scorso anno, torna anche quest’anno la campagna informativa dedicata ai prodotti chimici ed al loro corretto impiego a casa ed in famiglia. Nel corso di incontri pubblici gratuiti, gli esperti spiegheranno alla popolazione le modalità corrette da adottare nell’utilizzo di prodotti chimici tra le mura domestiche, per tutelare la salute ed evitare rischi.

L’Autorità sulla Sicurezza Chimica del Dipartimento di Sanità Pubblica ha, infatti, organizzato 3 edizioni del seminario informativo “Impiego sicuro in famiglia dei prodotti chimici. Conoscerli per proteggersi” per 3 sabati mattina consecutivi, dal 30 novembre al 14 dicembre dalle 10 alle 12, coinvolgendo tutta la provincia di Ferrara grazie ad un calendario che prevede un incontro per ogni distretto sociosanitario.

La prima edizione si svolgerà alla Casa della Comunità di Comacchio il 30 novembre, il sabato successivo – 7 dicembre – l’appuntamento sarà alla Casa della Comunità di Copparo; mentre la terza ed ultima edizione è in programma alla Casa della Comunità di Bondeno il 14 dicembre.

A conclusione degli incontri i partecipanti porteranno a casa con loro una semplice e dettagliata guida che li aiuterà nell’impiego quotidiano di prodotti chimici, da consultare in caso di dubbi o necessità.

Il progetto rientra nella “Salute in tutte le politiche” il quadro di riferimento del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025, pensato proprio per avvicinare a promuovere le attività di prevenzione alla salute tra la popolazione.

Questo progetto intende dar vita ad un contesto dove l’equità diventa uno strumento per la condivisione e l’approfondimento a favorire il contenimento delle diseguaglianze. Superare la sola lettura epidemiologica, generando idee che sviluppino azioni a vantaggio delle persone.

Al contempo, il coinvolgimento delle Case della Comunità nel progetto, intende potenziare l’attività di prevenzione e promozione della salute, luogo ideale per incontrare direttamente i cittadini e condividere i nuovi modelli di sviluppo sanitario previsti dal DM 77/2022.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com