Attualità
21 Novembre 2024
Come riportato in un avviso alcune classi interromperanno le lezioni per partecipare alle celebrazioni legate alla “Celeste Patrona dell'Arma dei Carabinieri” e all'“83° Anniversario della Battaglia di Culqualber”

Liceo Ariosto, il Collettivo 25 Settembre: “Inaccettabile l’uso di un evento religioso e retorico a scuola”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Violenza di genere: due arresti e una misura cautelare in 24 ore

In meno di ventiquattro ore, tra mercoledì e giovedì, i Carabinieri di Comacchio hanno eseguito un divieto di avvicinamento, tratto una persona in arresto in flagranza e successivamente eseguito – sempre a carico dello stesso – una misura cautelare in carcere

Fipe e Ascom a fianco dei locali del centro: “Le loro voci non sono isolate”

Matteo Musacci, presidente nazionale Fipe, e Marco Amelio, presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara, hanno voluto esprimere in modo congiunto il loro appoggio ai titolari dei bar del centro storico che hanno denunciato pubblicamente gravi difficoltà legate alla scarsa affluenza e alla desertificazione commerciale

Il Collettivo 25 Settembre del Liceo Ariosto di Ferrara ha sollevato una dura critica nei confronti della gestione di un’attività scolastica che coinvolgerà gli studenti in eventi celebrativi legati alla “Celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri” e all’“83° Anniversario della Battaglia di Culqualber”, come riportato nell’Avviso Numero 120 dell’11 novembre. L’iniziativa prevede che due classi quinte, una terza e i rappresentanti di tre classi prime interrompano le lezioni per partecipare alla “Santa Messa” presso la Cattedrale di San Giorgio, un atto che il collettivo definisce “inaccettabile” per diversi motivi.

La polemica sollevata dal Collettivo 25 Settembre solleva interrogativi sulla laicità delle scuole pubbliche, sul ruolo della memoria storica e sull’importanza di garantire a tutti gli studenti una partecipazione consapevole e non indotta a cerimonie di questo tipo.

Un evento religioso in una scuola pubblica e laica

Il primo punto sollevato dagli studenti riguarda la natura dell’evento, che appare fortemente connotato da un elemento confessionale. “Non è accettabile che una istituzione pubblica e laica promuova la partecipazione ad un evento prettamente religioso, interrompendo le lezioni per fare recare i suoi studenti ad una messa”, scrive il collettivo, sottolineando come tale scelta violi i principi di laicità che dovrebbero governare le scuole statali.

Una battaglia con una memoria controversa

Un altro aspetto critico riguarda la celebrazione della Battaglia di Culqualber, un episodio storico del 1941 che vedeva l’esercito italiano, tra cui i Carabinieri, impegnato contro le forze britanniche in Etiopia, durante il periodo coloniale fascista. “L’Avviso non specifica la natura di questa battaglia, che si inserisce nel contesto di crimini coloniali perpetrati dal regime fascista”, prosegue il collettivo. Una critica che rimarca come la memoria di un episodio così controverso, in cui i Carabinieri combatterono al fianco delle Camicie Nere, venga celebrata senza un’adeguata contestualizzazione storica.

La retorica della militarizzazione e del bellicismo

Il collettivo esprime inoltre preoccupazione per la retorica legata a quest’evento, che potrebbe essere vista come un tentativo di esaltare un corpo armato dello Stato in un momento in cui, secondo gli studenti, il governo promuove una retorica sempre più militarista e bellicista. La partecipazione a questo tipo di commemorazioni, in particolare per le classi prime, potrebbe essere interpretata come una forma di indottrinamento, che non tiene conto delle diverse sensibilità e opinioni degli studenti.

Un’iniziativa non condivisa

Un altro punto sollevato dal collettivo riguarda la modalità con cui l’attività è stata organizzata. Né gli studenti né i professori sono stati consultati in sede di consiglio di classe, e non è stato chiesto il parere agli studenti coinvolti. Inoltre, il modulo di adesione consegnato agli studenti non prevedeva una casella esplicita per la non adesione, rendendo di fatto difficile per chi fosse contrario partecipare in modo consapevole. “Avrebbe dovuto essere compito della scuola spiegare agli studenti la vera natura e la storia di questa ricorrenza e delle sue celebrazioni”, commentano gli studenti, che hanno deciso di fare luce su queste problematiche per conto proprio.

La scelta consapevole degli studenti

Nonostante il mancato coinvolgimento nella decisione e la mancanza di informazioni adeguate, il collettivo ha scelto di rendere consapevoli gli studenti riguardo la reale natura degli eventi in programma. Molti studenti, già informati e coscienti delle implicazioni storiche e politiche dell’evento, hanno deciso di non partecipare, facendo una scelta libera ma consapevole. “Sarà nella coscienza di ogni studente decidere se partecipare o meno, ma in molti hanno già maturato la scelta di non aderire a questa iniziativa”, conclude il collettivo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com