Eventi e cultura
20 Novembre 2024
Oggi, mercoledì 20 novembre alle ore 16, nella sala dell'Arengo del Municipio di Ferrara

“Ferrara nel Grand Tour dei viaggiatori francesi”, conferenza di Alberto Astolfi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Oggi, mercoledì 20 novembre alle ore 16, nella sala dell’Arengo del Municipio di Ferrara, il Gruppo “Caschi Blu della Cultura – Ferrara” organizza la conferenza dal titolo: “Ferrara nel Grand Tour dei viaggiatori francesi” a cura di Alberto Astolfi. Ferrara città, territorio e società tra il Seicento e il Settecento sotto lo sguardo obiettivo dei viaggiatori stranieri, il primo studio completo su Ferrara durante l’epopea del Grand Tour, ovvero il viaggio d’istruzione che le classi facoltose e nobiliari compivano di consuetudine nei secoli XVII e XVIII.

Astolfi focalizza l’aspetto del viaggio a Ferrara sul particolare rapporto che legava i viaggiatori francesi alla città estense.

Un’analisi del viaggio che spazia dai principali monumenti e località del ferrarese, alle vie di comunicazione, stazioni di posta e ai relativi mezzi di trasporto. Un importante contributo allo studio dei documenti per delineare un quadro sempre più esauriente della storia della società dell’Emilia Romagna nel Settecento.

Alberto Astolfi è nato a Cologna (Fe). Laureato in storia moderna all’università degli studi di Bologna, svolge l’attività di bibliotecario nel comune di Ro Ferrarese. Nel 2000 ha pubblicato il saggio storico “Polesella 22 Dicembre 1509. La Guerra sul Po. Il territorio, gli uomini, le gesta”. Ha curato la stesura di vari articoli di argomento storico.

L’incontro è, come sempre, aperto al pubblico fino a esaurimento posti e si avvale del Patrocinio del Comune.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com