Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Dal 15 al 30 novembre lo Spazio “Via Coperta” all’interno dello storico Castello Estense di Ferrara con il patrocinio della Provincia di Ferrara Ufficio della Consigliera di Parità Annalisa Felletti – Consigliera di Parità donne al lavoro – Ministero del Lavoro e Delle Politiche Sociali – ospita la mostra fotografica ” Dalle Mani delle Donne”
La mostra fotografica “Dalle Mani Delle Donne” a cura di Anaizit photo è un potente tributo all’affermazione e alla resilienza femminile, che evidenzia il ruolo fondamentale delle mani come simbolo di lavoro, creatività e capacità di trasformazione.
Attraverso una serie di scatti in bianco e nero, l’artista riesce a catturare l’essenza della forza e della delicatezza che si intrecciano nelle esperienze quotidiane delle donne. Le immagini, presentate in formato verticale e disposte in sequenza, offrono una visione dinamica delle mani che lavorano, creando un racconto visivo che celebra la diversità dei mestieri e delle professioni. Ogni scatto diventa un atto di narrazione, raccontando non solo una storia di fatica e impegno, ma anche di speranza e rinnovamento.
Le mani, protagoniste indiscusse di questa esposizione, sono un simbolo di identità e orgoglio, capaci di esprimere emozioni profonde e complesse.
La decisione di mettere in risalto i gesti delle donne, catturati in un flusso di azioni, suggerisce un legame intimo tra il soggetto e il suo ambito di lavoro, sottolineando l’importanza dei gesti quotidiani come espressione di emancipazione e creatività.
In un contesto in cui le statistiche sul lavoro femminile sono preoccupanti – il progetto è nato e si è concretizzato nel 2021 periodo della pandemia, poiché sviluppa il tema della perdita del lavoro delle donne: secondo i dati riportati dall’Istat (dato 2021) più di 450mila donne in Italia hanno perso il lavoro a causa del Covid-19 – quest’opera assume un significato ancora più rilevante: è un invito a riflettere e a riconoscere il valore del contributo femminile in tutti gli ambiti. È il racconto di una lotta che continua, di donne che, attraverso le loro mani, cercano di riscrivere il proprio futuro, richiedendo spazi di autonomia e competenza.
La mostra non si limita a raccontare delle donne che hanno affrontato la crisi, ma amplifica il loro messaggio e la loro determinazione, rendendo visibile una narrazione collettiva che abbraccia culture e storie diverse. Attraverso questo percorso artistico, il pubblico è invitato a esplorare le proprie percezioni sul lavoro e sull’emancipazione, partecipando così a un dialogo inclusivo e necessario.
“Dalle Mani delle donne” è un viaggio visivo e emotivo che invita a guardare oltre le semplici immagini, per ascoltare le storie e i desideri di chi, con coraggio e passione, continua a costruire il proprio posto nel mondo.
Nei giorni 23-24 novembre in occasione delle due giornate della manifestazione “VIVA VITTORIA” Opera Relazionale Condivisa verranno organizzate due visite guidate dalla fotografa alla mostra nei seguenti orari: mattino ore 11 – pomeriggio ore 15
La mostra è visitabile, ingresso libero e gratuito, negli orari di apertura del Castello Estense
ore 10-18
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com