Spettacoli
15 Novembre 2024
In programma incontri con le scuole, masterclass, premi di doppiaggio cantato, proiezioni  e uno spettacolo finale al Teatro Nuovo (il 30 novembre alle 21) a sostegno della Fondazione Telethon

L’arte di ascoltare al Music Film-Festival. Arriva anche Claudia Gerini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Da Ferrara a Riccione per i Ciné Camp

Dall’1 al 4 luglio a Riccione si è svolto Ciné Camp. Come ormai da tradizione, anche a questa edizione erano presenti insegnanti della scuola di cinema Blow-up Academy e del Centro preformazione attoriale (Cpa) di Ferrara

Cinema. Cambio programmazione al Pareschi

Arci Ferrara comunica che la proiezione prevista per mercoledì 16 luglio del film 10 giorni con i suoi di Alessandro Genovesi sarà sostituita da Familia, il nuovo lavoro di Francesco Costabile

È dedicata al tema dell’arte di ascoltare l’ottava edizione di MusicFilm-Festival delle colonne sonore che si terrà a Ferrara dal 23 al 30 novembre, con giornate di  formazione, proiezioni, spettacolo e solidarietà. 

In programma incontri con le scuole, masterclass, premi di doppiaggio cantato, proiezioni  e uno spettacolo finale al Teatro Nuovo (il 30 novembre alle 21) a sostegno della Fondazione Telethon.  

Organizzato dall’Associazione MusicFilm in partnership con Made Eventi e Ferrara la Città  del Cinema, il Festival – presentato oggi alla stampa – ha il patrocinio del Parlamento  Europeo e il patrocinio e il contributo della Regione Emilia Romagna e del Comune di  Ferrara. Un importante ruolo è stato svolto dalle scuole, che parteciperanno attivamente  alla parte formativa e artistica. 

“L’ottava edizione del Musicfilm Festival è ispirata a un classico del  pensiero, L’arte di ascoltare di Plutarco – sottolinea l’assessore Marco Gulinelli – invita i giovani a riscoprire l’ascolto come strumento di crescita personale e  partecipazione sociale. Ascoltare non è solo entrare in relazione con gli altri, ma  è anche conoscere se stessi, cercare le proprie radici, esplorare la propria  musicalità interiore. L’ascolto è un diritto dei giovani: un modo per contribuire  attivamente alla comunità, per influenzare e partecipare alle scelte culturali. Il  Comune di Ferrara sostiene la cultura come strumento di inclusione, formazione  e benessere. In tal senso, il festival rappresenta un’opportunità unica di dialogo  e scoperta” 

“Durante il festival – aggiunge Edoardo Boselli Direttore Artistico – si avrà l’opportunità di  scoprire tutto quello che avviene dietro al concetto di colonna sonora sia con attività per le  scuole sia con attività aperte al pubblico. Quindi non solo musica ma proiezioni di film con  Giancarlo Commare, workshop sulla musica per il cinema con Fabrizio Mainini e Luca  Giacomelli Ferrarini, talk sul doppiaggio con giovani doppiatori come Alex Polidori Gabriele Patriarca fino al grande spettacolo musicale il 30 novembre al Teatro Nuovo di  Ferrara con una grande special guest: Claudia Gerini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com