Politica
15 Novembre 2024
Il candidato Pd alle regionali è intervenuto all'incontro “Emilia-Romagna: regione d’Europa”

Enrico Bassi: “Una campagna elettorale tra gli operai delle fabbriche e i circoli”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Guerzoni presidente Acer. Lodi a Botti: “Valuto querela”

Arriva con una diretta su Facebook alle 21 di domenica sera la risposta di Nicola Lodi all'ex candidato sindaco Daniele Botti che sui suoi canali aveva criticato la scelta di Massimiliano Guerzoni (Lega) alla presidenza di Acer. "Quando si parla di burattini e burattinai - dice Lodi -, quando si usano alcuni termini credo che non si possa più parlare di provocazione politica ma di offese"

Acer. Ferraresi: “Ma davvero Guerzoni presidente?”

"Alla fine ce l’hanno fatta: Massimiliano Guerzoni è stato nominato presidente di Acer Ferrara". Dopo Daniele Botti anche Anna Ferraresi, ex consigliera comunale eletta proprio con la Lega Nord, è molto critica con la nomina dell'esponente del Carroccio alla poltrona più importante dell'emanazione ferrarese dell'Azienda Casa Emilia Romagna

Aree interne, la Regione sostiene le cooperative di comunità

Progetti in campo turistico, agricolo, culturale, sociale ma anche energetico. E ancora interventi di economia verde, mobilità sostenibile nonché attenzione verso i beni comuni. Sono alcuni dei settori in cui operano le cooperative di comunità diffuse nelle province dell’Emilia-Romagna (3 nel ferrarese)

BF International acquista il 5% di Regardia

B.F. International, controllata UK di B.F. S.p.A., il principale gruppo agro-industriale italiano quotato alla Borsa di Milano, ha acquisito una partecipazione del 5% nel capitale sociale di Pales, holding controllante di Regardia (ex Dalma Mangimi). Regardia, con...

di Giulia Massarenti

A Pontelagoscuro, presso la sede dell’associazione “Vulandra”, si è tenuto un incontro in vista delle elezioni regionali, che si terranno il 17 e il 18 novembre prossimi, dal titolo “Emilia-Romagna: regione d’Europa”.

Ilaria Baraldi, portavoce della conferenza Donne Democratiche di Ferrara, ha introdotto la discussione spiegando il tema di questo incontro: “abbiamo scelto questo tema un po’ diverso dal solito perché l’Emilia- Romagna è sicuramente un punto di riferimento per tutte le altre regioni italiane per politiche innovative di ispirazione europea. Tre sono essenzialmente i macrotemi che vorremmo questa sera affrontare: il divario economico tra le gradi potenze come Cina e Stati Uniti e l’Europa in uno stato di svantaggio; la crisi climatica, tema veramente centrale e di assoluta importanza per il futuro dei nostri territori; la pace, visto lo stato di tensione in cui viviamo”.

“Perché il parlare di Europa significa anche parlare di noi stessi – ha esordito Enrico Bassi, candidato consigliere regionale per il Partito Democratico al fianco di Michele De Pascale -. L’Europa che ci piace guarda i territori in un’ottica di coesione. I territori devono guardare alla dimensione europea come un’opportunità: è necessario creare reti di enti locali che, a livello europeo, siano in grado di colmare il deficit di accesso alle risorse che attualmente abbiamo”.

“Abbiamo costruito una campagna elettorale – ha aggiunto – che si interessasse in modo attivo del tema del lavoro nella regione, con un occhio di riguardo verso le situazioni critiche della provincia di Ferrara, incontrando gli operai delle fabbriche e frequentando circoli per parlare direttamente con i cittadini. Ci siamo occupati anche in modo approfondito di due grandi emergenze: ambiente e salute, dove le politiche regionali possono veramente fare la differenza”.

“Fino ad ora abbiamo affrontato i problemi territoriali, regionali, nazionali ed europei non vedendoli in una visione d’insieme, ma in realtà sono estremamente interconnessi tra loro – si è inserita Giuditta Pini, ex deputata del Partito Democratico sino al 2022 -. Fondamentale è l’Europe Direct, un ufficio che mette in contatto l’Europa e gli enti locali; è importante far conoscere questo tipo di servizi ed espanderli sul territorio per un più facile accesso a risorse e bandi di tipo europeo. Parlando dell’enorme problema climatico: la nostra regione ha il più alto tasso di consumo di suolo, dobbiamo porci degli obbiettivi comuni per risolvere le questioni ambientali. Nella legge di bilancio del 2025-2026 non sono stati stanziati fondi per la prevenzione al dissesto idrogeologico, spostando al 2027 un pagamento per questo fine di un miliardo e mezzo. Il tema della pace: noi abbiamo pensato per decenni che la difesa europea non fosse indispensabile perché eravamo al riparo. Ogni stato ha la propria difesa ma non disponiamo di una difesa comune che ci renderebbe a tutti gli effetti una federazione unita di stati; il rischio è l’irrilevanza a livello globale, visto l’enorme cambio di fase che stiamo vivendo da tutti i punti di vista”.

Francesco Negrini, membro dei Giovani Democratici di Ferrara, ha posto alcune domande a Giuditta ed Enrico, cercando di porre l’attenzione sul futuro delle giovani generazioni: “Come fare in modo che questa cittadinanza europea, che noi giovani viviamo soprattutto come libertà di movimento tra gli stati europei, esista e sia visibile a tutto tondo? Come possiamo sentire l’Europa più vicina a noi?”.

Pini ha risposto dicendo: “l’Europa nasce da un’idea con funzionari al suo servizio, oggi è il contrario: è l’idea ad essere al servizio dei funzionari. Dobbiamo smettere di considerare l’Europa solo come un servitore di servizi. La cittadinanza europea nasce nel momento in cui vengono fatte proposte innovative che si allineano con le politiche degli altri stati extraeuropei: l’Europa deve tornare ad essere un’idea”.

Negrini ha poi chiesto a Bassi: “In ambito universitario, come può la Regione venire incontro al problema delle case in affitto per fuorisede? Il nostro territorio come può divenire più attrattivo per il percorso lavorativo dei giovani?”.

“Di università è fondamentale parlare – è la risposta del candidato -: abbiamo un panorama regionale che presenta profonde differenze dal punto di vista del bisogno dell’abitare. La provincia tendenzialmente è sempre più vuota e la città soffre di una crisi abitativa fortissima. Nel nostro piano elettorale elaborato con Michele De Pascale abbiamo voluto inserire due cose: un piano di affitti calmierati e vincoli al consumo di suolo attualmente non urbanizzato per far si che la nuova urbanistica risponda ad un bisogno sociale per i cittadini”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com