Politica
14 Novembre 2024
Lanzi e Croatti: “Il M5S porta al centro del programma di coalizione una nuova visione per la mobilità sostenibile”

Una cispadana ferroviaria per unire Ferrara a Modena e Reggio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione

La Corte d'Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che - a fine luglio 2022 - aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara

Schianto a Canaro, 29enne ferrarese in condizioni critiche

Una ragazza ferrarese di 29 anni è attualmente ricoverata in condizioni critiche dopo un gravissimo incidente avvenuto pochi minuti dopo le 20 di lunedì 18 novembre, lungo la Strada Statale 16, a Paviole, nel territorio comunale di Canaro

Travolto e ucciso dal proprio furgone. Indagato il conducente dell’auto

Iscritto nel registro degli indagati - come forma di garanzia - è il 59enne conducente dell'auto, rimasto gravemente ferito nello schianto. Il 59enne infatti, dopo essere stato elitrasportato, è ricoverato all'ospedale Bufalini di Cesena. I medici lo hanno sedato e lo tengono in prognosi riservata per garantire un monitoraggio costante nelle ore più critiche, ma fortunatamente non risulta essere in pericolo di vita

Si torna a parlare di ferrovie come asse centrale della mobilità regionale grazie alla proposta del Movimento 5 Stelle, che ha voluto l’inserimento della Cispadana Ferroviaria nel programma unico della coalizione per l’Emilia-Romagna.

Durante la presentazione del progetto, tenutasi il 12 novembre a Finale Emilia, Gabriele Lanzi, coordinatore regionale M5S e senatore nella XVIII legislatura, ha illustrato i dettagli di questa infrastruttura, coadiuvato dai consulenti tecnici Davide Leonardi e Fratin Bogdan, ideatori del progetto.

Una soluzione concreta per la mobilità e la sostenibilità. La Cispadana Ferroviaria secondo i pentastellati rappresenta un’opportunità strategica per collegare direttamente città chiave come Sassuolo, Reggio Emilia, Carpi, San Felice sul Panaro, Ferrara e molte altre lungo la dorsale est-ovest della regione, fino a Rimini.

“Il Movimento 5 Stelle ha portato questo tema al centro del dibattito, inserendolo come punto essenziale del programma unico di coalizione per l’Emilia-Romagna. Con la Cispadana Ferroviaria, offriamo una soluzione concreta alle sfide della mobilità e della sostenibilità, e rispondiamo a una domanda crescente di trasporto pubblico moderno, efficiente e a basso impatto ambientale,” ha dichiarato Gabriele Lanzi.

Benefici per pendolari e trasporto merci. Questo progetto dovrebbe migliorare la mobilità dei pendolari, offrendo collegamenti diretti tra le città e la Stazione AV Mediopadana e rappresentare anche una svolta per il trasporto delle merci.

L’infrastruttura permetterà infatti di collegare direttamente i poli industriali della ceramica, del biomedicale e del metalmeccanico al porto di Ravenna, evitando di sovraccaricare il nodo ferroviario di Bologna e agevolando la distribuzione logistica in modo più sostenibile.

“La Cispadana Ferroviaria offre un nuovo modello di mobilità e sostenibilità per l’Emilia-Romagna, guardando ai Corridoi Europei TEN-T e offrendo una connessione strategica per l’economia locale e regionale,” ha aggiunto Lanzi.

“Questo è un progetto del Movimento 5 Stelle, costruito per il bene dell’Emilia-Romagna, e continueremo a lavorare affinché i suoi principi di sostenibilità ed equità siano rispettati” ha concluso Lanzi. Anche il senatore Marco Croatti ha ribadito l’importanza di questo progetto per l’Emilia-Romagna, sottolineando come la Cispadana Ferroviaria rappresenti una vera opportunità per il rilancio infrastrutturale della regione: “Questo progetto non solo contribuirà a migliorare la mobilità locale e regionale, ma segnerà un passo decisivo verso un modello di sviluppo più sostenibile ed efficiente, portando benefici concreti tanto ai cittadini quanto al tessuto economico della regione. Il Movimento 5 Stelle crede fortemente in questa visione e lavorerà per garantirne la realizzazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com